I cambiamenti che hanno subito gli Enti Locali hanno segnato – soprattutto negli ultimi anni – la nostra vita nazionale. Le riforme che si sono succedute dal 1990 in poi hanno avuto riflessi diretti sull’intera organizzazione amministrativa e sugli stessi istituti della rappresentanza politica. Si pensi alla legge di riforma dell'ordinamento locale n. 142 del 1990, alla legge n. 81 del 1993 sull'elezione diretta del sindaco, alla serie di provvedimenti tesi a realizzare, tra il 1997 e il 1999, un processo di decentramento, fino al testo unico che, nel 2000, ha coordinato le varie disposizioni sugli enti locali in un organico corpo normativo. I nuovi assetti conseguenti all’entrata in vigore del vigente titolo V della Costituzione, nell'ampliare significativamente le competenze legislative delle Regioni, hanno delineato un nuovo ruolo per le autonomie locali, perno delle funzioni amministrative in base al principio di sussidiarietà. Il manuale, dunque, intende fornire un quadro completo dell’ordinamento istituzionale degli enti locali, protagonisti, oggi, di una fase di incessante mutamento. Il volume, infatti, dopo un breve excursus storico sulle tappe fondamentali caratterizzanti il processo di affermazione in senso autonomistico delle autonomie locali, affronta i principi generali di impianto degli Enti Locali con riferimento alle fonti, ai sistemi elettorali, agli organi e al loro posizionamento nel sistema complessivo dell'ordinamento nazionale. Successivamente si sofferma sullo status degli amministratori e sul sistema dei controlli.

DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI - Volume I / Pinto, Ferdinando. - STAMPA. - (2005).

DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI - Volume I

PINTO, FERDINANDO
2005

Abstract

I cambiamenti che hanno subito gli Enti Locali hanno segnato – soprattutto negli ultimi anni – la nostra vita nazionale. Le riforme che si sono succedute dal 1990 in poi hanno avuto riflessi diretti sull’intera organizzazione amministrativa e sugli stessi istituti della rappresentanza politica. Si pensi alla legge di riforma dell'ordinamento locale n. 142 del 1990, alla legge n. 81 del 1993 sull'elezione diretta del sindaco, alla serie di provvedimenti tesi a realizzare, tra il 1997 e il 1999, un processo di decentramento, fino al testo unico che, nel 2000, ha coordinato le varie disposizioni sugli enti locali in un organico corpo normativo. I nuovi assetti conseguenti all’entrata in vigore del vigente titolo V della Costituzione, nell'ampliare significativamente le competenze legislative delle Regioni, hanno delineato un nuovo ruolo per le autonomie locali, perno delle funzioni amministrative in base al principio di sussidiarietà. Il manuale, dunque, intende fornire un quadro completo dell’ordinamento istituzionale degli enti locali, protagonisti, oggi, di una fase di incessante mutamento. Il volume, infatti, dopo un breve excursus storico sulle tappe fondamentali caratterizzanti il processo di affermazione in senso autonomistico delle autonomie locali, affronta i principi generali di impianto degli Enti Locali con riferimento alle fonti, ai sistemi elettorali, agli organi e al loro posizionamento nel sistema complessivo dell'ordinamento nazionale. Successivamente si sofferma sullo status degli amministratori e sul sistema dei controlli.
2005
9788834857540
DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI - Volume I / Pinto, Ferdinando. - STAMPA. - (2005).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Abstract Diritto degli Enti Locali.pdf

non disponibili

Tipologia: Abstract
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 7.06 kB
Formato Adobe PDF
7.06 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/116234
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact