La presenza straniera a Roma risulta oggi non solo molto consistente, ma multiforme per caratteristiche e bisogni espressi. Nella capitale si sovrappongono, infatti, diversi “strati” di immigrazione: ad una popolazione straniera ormai stabile sul territorio, si aggiungono continuamente “nuovi arrivi” dall’estero di persone che spesso si collocano, almeno in un primo periodo, in situazioni di accentuata precarietà. Ad un’immigrazione “invisibile”, costituita perlopiù da donne (provenienti soprattutto dai paesi asiatici, dell’Europa centro-orientale e dell’America Latina) impiegate nei servizi alle famiglie, si affiancano sacche di immigrati che vivono in condizioni di marginalità e che spesso costituiscono la parte più visibile, anche se meno consistente, della presenza straniera nella capitale. A Roma, quindi, da un lato restano irrisolti alcuni problemi legati alla prima accoglienza, dall’altro si sono ormai aperte da tempo problematiche connesse ad una presenza straniera radicata sul territorio. Nella prima parte del volume, attraverso l’utilizzo di dati ufficiali, viene ricostruito un quadro dettagliato dell’immigrazione straniera nella capitale, evidenziandone le specifiche peculiarità rispetto alle altre principali realtà metropolitane e dedicando attenzione alle caratteristiche e ai diversi modelli insediativi delle collettività presenti sul territorio romano. Nella seconda parte del volume sono proposti alcuni dei principali risultati di una ricerca sull’integrazione degli immigrati che ha previsto la realizzazione a Roma di un sistema di rilevazioni quantitative e qualitative. L’indagine quantitativa ha interessato ben 1.300 intervistati appartenenti a quattro diverse cittadinanze: filippini, marocchini, peruviani e romeni. L’ampio questionario utilizzato ha permesso di approfondire, oltre alla storia migratoria e alle caratteristiche demografiche e sociali degli stranieri contattati, le molteplici dimensioni dell’inserimento delle collettività considerate nella società di accoglimento. Attraverso l’indagine si è cercato di porre in evidenza anche quegli aspetti dell’integrazione degli immigrati per i quali non è possibile ricavare informazioni dai dati ufficiali disponibili. In particolare, sono stati rilevati gli atteggiamenti e i comportamenti degli intervistati relativamente a numerosi ambiti della vita quotidiana. Il lavoro propone specifici approfondimenti di alcune tematiche (inserimento lavorativo, bisogni socio-sanitari, relazioni e partecipazione sociale, insediamento territoriale e condizione abitativa, ecc.) comparando le collettività studiate, per giungere a un’analisi di sintesi del complesso puzzle dell’integrazione nella capitale. [quarta di copertina]

Gli immigrati stranieri e la capitale. Condizioni di vita e atteggiamenti dei filippini, marocchini, peruviani e romeni a Roma / Conti, C.; Strozza, Salvatore. - STAMPA. - (2006).

Gli immigrati stranieri e la capitale. Condizioni di vita e atteggiamenti dei filippini, marocchini, peruviani e romeni a Roma

STROZZA, SALVATORE
2006

Abstract

La presenza straniera a Roma risulta oggi non solo molto consistente, ma multiforme per caratteristiche e bisogni espressi. Nella capitale si sovrappongono, infatti, diversi “strati” di immigrazione: ad una popolazione straniera ormai stabile sul territorio, si aggiungono continuamente “nuovi arrivi” dall’estero di persone che spesso si collocano, almeno in un primo periodo, in situazioni di accentuata precarietà. Ad un’immigrazione “invisibile”, costituita perlopiù da donne (provenienti soprattutto dai paesi asiatici, dell’Europa centro-orientale e dell’America Latina) impiegate nei servizi alle famiglie, si affiancano sacche di immigrati che vivono in condizioni di marginalità e che spesso costituiscono la parte più visibile, anche se meno consistente, della presenza straniera nella capitale. A Roma, quindi, da un lato restano irrisolti alcuni problemi legati alla prima accoglienza, dall’altro si sono ormai aperte da tempo problematiche connesse ad una presenza straniera radicata sul territorio. Nella prima parte del volume, attraverso l’utilizzo di dati ufficiali, viene ricostruito un quadro dettagliato dell’immigrazione straniera nella capitale, evidenziandone le specifiche peculiarità rispetto alle altre principali realtà metropolitane e dedicando attenzione alle caratteristiche e ai diversi modelli insediativi delle collettività presenti sul territorio romano. Nella seconda parte del volume sono proposti alcuni dei principali risultati di una ricerca sull’integrazione degli immigrati che ha previsto la realizzazione a Roma di un sistema di rilevazioni quantitative e qualitative. L’indagine quantitativa ha interessato ben 1.300 intervistati appartenenti a quattro diverse cittadinanze: filippini, marocchini, peruviani e romeni. L’ampio questionario utilizzato ha permesso di approfondire, oltre alla storia migratoria e alle caratteristiche demografiche e sociali degli stranieri contattati, le molteplici dimensioni dell’inserimento delle collettività considerate nella società di accoglimento. Attraverso l’indagine si è cercato di porre in evidenza anche quegli aspetti dell’integrazione degli immigrati per i quali non è possibile ricavare informazioni dai dati ufficiali disponibili. In particolare, sono stati rilevati gli atteggiamenti e i comportamenti degli intervistati relativamente a numerosi ambiti della vita quotidiana. Il lavoro propone specifici approfondimenti di alcune tematiche (inserimento lavorativo, bisogni socio-sanitari, relazioni e partecipazione sociale, insediamento territoriale e condizione abitativa, ecc.) comparando le collettività studiate, per giungere a un’analisi di sintesi del complesso puzzle dell’integrazione nella capitale. [quarta di copertina]
2006
9788846474483
Gli immigrati stranieri e la capitale. Condizioni di vita e atteggiamenti dei filippini, marocchini, peruviani e romeni a Roma / Conti, C.; Strozza, Salvatore. - STAMPA. - (2006).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/122918
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact