Il volume presenta un’introduzione di Adriana Baculo Giusti a cui fanno seguito i saggi dei tre autori. Parte consistente del testo è dedicata alla rappresentazione dei casi studio prescelti nell’ampia casistica riscontrabile nel patrimonio architettonico della città di Napoli. I singoli casi studio sono introdotti da una scheda che riporta per ciascun chiostro i dati identificativi (denominazione, datazione, ubicazione, fruibilità) ed i dati connotativi relativi al recinto sacro ed all’ambulacro. Al fine di sintetizzare i caratteri distintivi dei singoli chiostri sono stati utilizzati dei simboli in riferimento ad una classificazione utile alla lettura delle diverse esemplificazioni.
I CHIOSTRI DI NAPOLI / Campi, Massimiliano; DI LUGGO, Antonella; Francesco, Maglioccola. - STAMPA. - (2004).
I CHIOSTRI DI NAPOLI
CAMPI, MASSIMILIANO;DI LUGGO, ANTONELLA;
2004
Abstract
Il volume presenta un’introduzione di Adriana Baculo Giusti a cui fanno seguito i saggi dei tre autori. Parte consistente del testo è dedicata alla rappresentazione dei casi studio prescelti nell’ampia casistica riscontrabile nel patrimonio architettonico della città di Napoli. I singoli casi studio sono introdotti da una scheda che riporta per ciascun chiostro i dati identificativi (denominazione, datazione, ubicazione, fruibilità) ed i dati connotativi relativi al recinto sacro ed all’ambulacro. Al fine di sintetizzare i caratteri distintivi dei singoli chiostri sono stati utilizzati dei simboli in riferimento ad una classificazione utile alla lettura delle diverse esemplificazioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.