L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di indagare il pregiudizio nei confronti degli anziani, sia attraverso l’utilizzo di strumenti già in uso in contesto statunitense e opportunamente validati, sia mediante nuovi strumenti elaborati ad hoc sulla scia di una oramai consolidata tradizione di studi che distingue tra forme manifeste e sottili di pregiudizio (Pettigrew e Meertens, 1995). Pertanto, dopo una prima indagine a carattere esplorativo, condotta allo scopo di ricostruire l’immagine sociale della vecchiaia e di raccogliere elementi utili alla definizione di più opportuni strumenti di indagine, è stato effettuato uno studio che si è avvalso di un questionario strutturato, composto da più sezioni, somministrato a 639 soggetti di Napoli e provincia, suddivisi in studenti universitari frequentanti i corsi di laurea in sociologia e in psicologia, e operatori sociali distinti in assistenti che lavorano prevalentemente con anziani, assistenti che non lavorano con gli anziani e corsisti di corsi professionali per operatore socio-assistenziale. I risultati, ottenuti attraverso l’applicazione di analisi confermative, hanno mostrato che le scale considerate possiedono buone proprietà psicometriche e, in particolare, è risultata plausibile la distinzione tra forme diverse di pregiudizio soprattutto per gli operatori sociali che sono quelli che possiedono livelli superiori di pregiudizio sottile anche se senza differenze tra i operatori che lavorano con gli anziani e quelli che lavorano con altri soggetti bisognosi di assistenza. I livelli elevati di pregiudizio sono risultati associati a basse conoscenze e contatti occasionali con gli anziani, anche se nel complesso possiamo ritenere che nel nostro contesto di riferimento emergono soprattutto degli stereotipi e non dei pregiudizi nei confronti degli anziani.
Diventare anziano tra stereotipi e pregiudizi sull'invecchiamento / Petrillo, Giovanna. - (2006).
Diventare anziano tra stereotipi e pregiudizi sull'invecchiamento
PETRILLO, GIOVANNA
2006
Abstract
L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di indagare il pregiudizio nei confronti degli anziani, sia attraverso l’utilizzo di strumenti già in uso in contesto statunitense e opportunamente validati, sia mediante nuovi strumenti elaborati ad hoc sulla scia di una oramai consolidata tradizione di studi che distingue tra forme manifeste e sottili di pregiudizio (Pettigrew e Meertens, 1995). Pertanto, dopo una prima indagine a carattere esplorativo, condotta allo scopo di ricostruire l’immagine sociale della vecchiaia e di raccogliere elementi utili alla definizione di più opportuni strumenti di indagine, è stato effettuato uno studio che si è avvalso di un questionario strutturato, composto da più sezioni, somministrato a 639 soggetti di Napoli e provincia, suddivisi in studenti universitari frequentanti i corsi di laurea in sociologia e in psicologia, e operatori sociali distinti in assistenti che lavorano prevalentemente con anziani, assistenti che non lavorano con gli anziani e corsisti di corsi professionali per operatore socio-assistenziale. I risultati, ottenuti attraverso l’applicazione di analisi confermative, hanno mostrato che le scale considerate possiedono buone proprietà psicometriche e, in particolare, è risultata plausibile la distinzione tra forme diverse di pregiudizio soprattutto per gli operatori sociali che sono quelli che possiedono livelli superiori di pregiudizio sottile anche se senza differenze tra i operatori che lavorano con gli anziani e quelli che lavorano con altri soggetti bisognosi di assistenza. I livelli elevati di pregiudizio sono risultati associati a basse conoscenze e contatti occasionali con gli anziani, anche se nel complesso possiamo ritenere che nel nostro contesto di riferimento emergono soprattutto degli stereotipi e non dei pregiudizi nei confronti degli anziani.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.