Indice della presentazione1. Il quadro di sfondo1.1. La questione delle fonti e i problemi di comparazione 1.2. La dinamica della popolazione straniera1.3. Le aree di provenienza1.4. La geografia insediativa2. Modelli insediativi delle collettività immigrate2.1. Differenti modelli insediativi2.2. Sintesi delle caratteristiche delle collettività immigrate2.3. Legami tra modelli insediativi e caratteristiche3. Il contributo alla fecondità delle donne straniere3.1. L'antefatto: evoluzione recente della fecondità in Italia e Spagna3.2. Il contributo delle donne immigrate: il metodo di decomposizione3.3. I risultati generali in Italia e in Spagna3.4. … e nelle province italiane4. L'integrazione lavorativa4.1. Le indagini sul campo in Italia e l'indagine SUD4.2. L'indicatore sull'integrazione lavorativa4.3. Le determinanti dell'integrazione lavorativa
Alcuni approfondimenti sugli stranieri in Italia: modelli insediativi, contributo alla fecondità, inserimento lavorativo / Strozza, Salvatore. - (2007). (Intervento presentato al convegno Seminario per i dottorandi del corso di Dottorato in Demografia tenutosi a Dipartimento Scienze Demografiche, Università di Roma "La Sapienza" nel 20 dicembre 2007 (dalle ore 15:30 alle ore 19:30)).
Alcuni approfondimenti sugli stranieri in Italia: modelli insediativi, contributo alla fecondità, inserimento lavorativo
STROZZA, SALVATORE
2007
Abstract
Indice della presentazione1. Il quadro di sfondo1.1. La questione delle fonti e i problemi di comparazione 1.2. La dinamica della popolazione straniera1.3. Le aree di provenienza1.4. La geografia insediativa2. Modelli insediativi delle collettività immigrate2.1. Differenti modelli insediativi2.2. Sintesi delle caratteristiche delle collettività immigrate2.3. Legami tra modelli insediativi e caratteristiche3. Il contributo alla fecondità delle donne straniere3.1. L'antefatto: evoluzione recente della fecondità in Italia e Spagna3.2. Il contributo delle donne immigrate: il metodo di decomposizione3.3. I risultati generali in Italia e in Spagna3.4. … e nelle province italiane4. L'integrazione lavorativa4.1. Le indagini sul campo in Italia e l'indagine SUD4.2. L'indicatore sull'integrazione lavorativa4.3. Le determinanti dell'integrazione lavorativaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.