Questo lavoro si propone di indagare le convinzioni di efficacia percepita personale e collettiva tra i medici ospedalieri campani con riferimento alla comunicazione. La ricerca si compone di due studi complementari, che contribuiscono nel loro insieme ad approfondire il tema di interesse. In un primo momento si è proceduto ad uno studio preliminare-esplorativo, con una metodologia qualitativa, sulla comunicazione con il paziente dei medici ospedalieri campani, utile per ottenere maggiori informazioni sul tema e indicazioni utili alla scelta e alla definizione di strumenti di rilevazione di tipo quantitativo. Successivamente, con una metodologia quantitativa, è stata analizzata l’efficacia comunicativa dei medici, costruendo e validando tre scale per la misurazione dell’autoefficacia comunicativa del medico, delle aspettative di risultato nella messa in atto di una comunicazione efficace da parte del medico e dell’efficacia comunicativa collettiva percepita in ambito ospedaliero. Al di là dello specifico obiettivo metodologico, la ricerca ha inteso indagare anche l’articolazione di tali costrutti tra i medici afferenti a diversi ospedali della Campania, considerando la tipologia della specializzazione e gli anni di svolgimento della professione medica.
L’efficacia comunicativa nella professione medica ospedaliera. Un contributo alla definizione di nuovi strumenti nell’ottica socio-cognitiva / Petrillo, Giovanna. - (2008).
L’efficacia comunicativa nella professione medica ospedaliera. Un contributo alla definizione di nuovi strumenti nell’ottica socio-cognitiva
PETRILLO, GIOVANNA
2008
Abstract
Questo lavoro si propone di indagare le convinzioni di efficacia percepita personale e collettiva tra i medici ospedalieri campani con riferimento alla comunicazione. La ricerca si compone di due studi complementari, che contribuiscono nel loro insieme ad approfondire il tema di interesse. In un primo momento si è proceduto ad uno studio preliminare-esplorativo, con una metodologia qualitativa, sulla comunicazione con il paziente dei medici ospedalieri campani, utile per ottenere maggiori informazioni sul tema e indicazioni utili alla scelta e alla definizione di strumenti di rilevazione di tipo quantitativo. Successivamente, con una metodologia quantitativa, è stata analizzata l’efficacia comunicativa dei medici, costruendo e validando tre scale per la misurazione dell’autoefficacia comunicativa del medico, delle aspettative di risultato nella messa in atto di una comunicazione efficace da parte del medico e dell’efficacia comunicativa collettiva percepita in ambito ospedaliero. Al di là dello specifico obiettivo metodologico, la ricerca ha inteso indagare anche l’articolazione di tali costrutti tra i medici afferenti a diversi ospedali della Campania, considerando la tipologia della specializzazione e gli anni di svolgimento della professione medica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.