Si propone una metodologia su base scientifica per la lettura del paesaggio e la comparazione degli stati ante operam e post operam ai fini della valutazione dell'impatto di una nuova opera nel paesaggio. Si propone un'alternativa alla relazione paesaggistica oltre alla formulazione di linee guida per le categorie maggiori di opere produttive e infrastrutturali basate su criteri geometrico-percettivi
Valutazioni d'impatto percettive del costruito nel paesaggio / Pagliano, Alessandra. - (2008). (Intervento presentato al convegno UNICITA', UNIFORMITA' E UNIVERSALITA' NELLA IDENTIFICAZIONE DEL MOSAICO PAESISTICO-CULTURALE tenutosi a Aquileia, Udine nel 18-19 ottobre 2008).
Valutazioni d'impatto percettive del costruito nel paesaggio
PAGLIANO, ALESSANDRA
2008
Abstract
Si propone una metodologia su base scientifica per la lettura del paesaggio e la comparazione degli stati ante operam e post operam ai fini della valutazione dell'impatto di una nuova opera nel paesaggio. Si propone un'alternativa alla relazione paesaggistica oltre alla formulazione di linee guida per le categorie maggiori di opere produttive e infrastrutturali basate su criteri geometrico-percettiviI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.