Il lavoro si pone l'obiettivo di comprendere se il disallineamento fra offerta e domanda di competenze fra Università e mondo del lavoro, accanto a motivazioni di carattere reale, non possa essere parzialmente spiegato anche a problemi di comunicazione, riconducibili alla non condividione di un vocabolario comune. Per fare ciò si sono poste a confronto (con le dovute cautele legate alla diversa natura dei documenti posti a confronto)le declaratorie dei corsi di laurea italiani vocati alla formazione di professionalità del terzo settore, con le risposte a interviste somministrate a testimoni privilegiati, ossia a respnsabili di imprese operanti nel terzo settore, in Campania. Dopo avere aggregato i termini utilizzati in unità di ordine superiore etichettabili come i diversi tipi di competenze identificate nella letteratura specialistica, si sono utilizzate delle misure specifiche oer il calcolo della dissimilarità di oggetti simbolici, applicate agli oggetti testuali così costituiti. Le ipotesi di partenza sembrano essere confermata da questa indagine esplorativa, che si avvalsa di un approccio di tipo text mining

Relazioni tra corpora - Confronto tra domanda e offerta di nuove professionalità nel settore dei servizi agli immigrati / Balbi, Simona. - (2007). (Intervento presentato al convegno OUTCOMES - Competenze per la ricerca: processi formativi e fabbisogni delle imprese innovative tenutosi a Università di Trieste nel 12- 13 ottobre 2007).

Relazioni tra corpora - Confronto tra domanda e offerta di nuove professionalità nel settore dei servizi agli immigrati

BALBI, SIMONA
2007

Abstract

Il lavoro si pone l'obiettivo di comprendere se il disallineamento fra offerta e domanda di competenze fra Università e mondo del lavoro, accanto a motivazioni di carattere reale, non possa essere parzialmente spiegato anche a problemi di comunicazione, riconducibili alla non condividione di un vocabolario comune. Per fare ciò si sono poste a confronto (con le dovute cautele legate alla diversa natura dei documenti posti a confronto)le declaratorie dei corsi di laurea italiani vocati alla formazione di professionalità del terzo settore, con le risposte a interviste somministrate a testimoni privilegiati, ossia a respnsabili di imprese operanti nel terzo settore, in Campania. Dopo avere aggregato i termini utilizzati in unità di ordine superiore etichettabili come i diversi tipi di competenze identificate nella letteratura specialistica, si sono utilizzate delle misure specifiche oer il calcolo della dissimilarità di oggetti simbolici, applicate agli oggetti testuali così costituiti. Le ipotesi di partenza sembrano essere confermata da questa indagine esplorativa, che si avvalsa di un approccio di tipo text mining
2007
Relazioni tra corpora - Confronto tra domanda e offerta di nuove professionalità nel settore dei servizi agli immigrati / Balbi, Simona. - (2007). (Intervento presentato al convegno OUTCOMES - Competenze per la ricerca: processi formativi e fabbisogni delle imprese innovative tenutosi a Università di Trieste nel 12- 13 ottobre 2007).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/322382
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact