L'unità di Napoli "Federico II" si propone di studiare il trattamento giuridico dell'alterità e della devianza, inserendolo nel contesto più ampio della formazione di strutture sociali identitarie e dei relativi modelli di assimilazione/autonomia, a livello di rapporti interni alla comunità. A tal fine si intende costruire una rete di raffronti interdisciplinari, a partire dalle scienze giuridiche, storico-religiose, archeologiche, e antropologiche.L'unità di Napoli "Federico II" si propone di studiare il trattamento giuridico dell'alterità e della devianza, inserendolo nel contesto più ampio della formazione di strutture sociali identitarie e dei relativi modelli di assimilazione/autonomia, a livello di rapporti interni alla comunità. A tal fine si intende costruire una rete di raffronti interdisciplinari, a partire dalle scienze giuridiche, storico-religiose, archeologiche, e antropologiche. Il gruppo napoletano, che si avvale dei risultati di imponenti ricerche sulla schiavitù antica - macroscopico esempio di diversità nel mondo greco e romano - e di approfondite indagini su religione e diritto, data l'ampia partecipazione di studiosi, docenti, ricercatori, dottori di ricerca e dottorandi, si articolerà in tre filoni di ricerca: un primo gruppo si occuperà delle figure borderline fra diritto e trasgressione della norma (usuraio, lenone, meretrice, attore), delle figure cioè tollerate dal diritto ma socialmente riprovate (come emerge dagli stereotipi presenti nelle fonti letterarie, prima fra esse il teatro); un secondo gruppo di figure di devianza sul quale si concentrerà la ricerca riguarda quelle situazioni di diversità che discendono da fattispecie 'contrattuali' (è, ad esempio, il caso degli auctorati impegnati verso il loro impresario e dei nexi in attesa di riscatto) e da condanne, o altri provvedimenti giudiziari, civili e/o criminali;un terzo gruppo indagherà l'influsso del pensiero cristiano sul tema della 'diversità'. La Prof.ssa F. Reduzzi si occuperà in particolare di schiavi di schiavi sottoposti ad altri schiavi, una particolare figura di "subdipendenti", attestata dalle fonti giuridiche ma anche epigrafiche, allo scopo di verificare l'esistenza degli stereotipi del mondo dei liberi anche in quello servile e in particolare se da questa tipologia di situazioni scaturiscano regimi giuridici particolari, con riferimento anche al rapporto tra peculia servili.
Alterità e devianza: dalla riprovazione sociale alla sanzione giuridica / Reduzzi, Francesca. - (2008). (Intervento presentato al convegno I diritti degli altri in Grecia e a Roma nel 22 settembre 2008).
Alterità e devianza: dalla riprovazione sociale alla sanzione giuridica.
REDUZZI, FRANCESCA
2008
Abstract
L'unità di Napoli "Federico II" si propone di studiare il trattamento giuridico dell'alterità e della devianza, inserendolo nel contesto più ampio della formazione di strutture sociali identitarie e dei relativi modelli di assimilazione/autonomia, a livello di rapporti interni alla comunità. A tal fine si intende costruire una rete di raffronti interdisciplinari, a partire dalle scienze giuridiche, storico-religiose, archeologiche, e antropologiche.L'unità di Napoli "Federico II" si propone di studiare il trattamento giuridico dell'alterità e della devianza, inserendolo nel contesto più ampio della formazione di strutture sociali identitarie e dei relativi modelli di assimilazione/autonomia, a livello di rapporti interni alla comunità. A tal fine si intende costruire una rete di raffronti interdisciplinari, a partire dalle scienze giuridiche, storico-religiose, archeologiche, e antropologiche. Il gruppo napoletano, che si avvale dei risultati di imponenti ricerche sulla schiavitù antica - macroscopico esempio di diversità nel mondo greco e romano - e di approfondite indagini su religione e diritto, data l'ampia partecipazione di studiosi, docenti, ricercatori, dottori di ricerca e dottorandi, si articolerà in tre filoni di ricerca: un primo gruppo si occuperà delle figure borderline fra diritto e trasgressione della norma (usuraio, lenone, meretrice, attore), delle figure cioè tollerate dal diritto ma socialmente riprovate (come emerge dagli stereotipi presenti nelle fonti letterarie, prima fra esse il teatro); un secondo gruppo di figure di devianza sul quale si concentrerà la ricerca riguarda quelle situazioni di diversità che discendono da fattispecie 'contrattuali' (è, ad esempio, il caso degli auctorati impegnati verso il loro impresario e dei nexi in attesa di riscatto) e da condanne, o altri provvedimenti giudiziari, civili e/o criminali;un terzo gruppo indagherà l'influsso del pensiero cristiano sul tema della 'diversità'. La Prof.ssa F. Reduzzi si occuperà in particolare di schiavi di schiavi sottoposti ad altri schiavi, una particolare figura di "subdipendenti", attestata dalle fonti giuridiche ma anche epigrafiche, allo scopo di verificare l'esistenza degli stereotipi del mondo dei liberi anche in quello servile e in particolare se da questa tipologia di situazioni scaturiscano regimi giuridici particolari, con riferimento anche al rapporto tra peculia servili.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.