Il lavoro esprime uno spaccato delle più significative aree del diritto privato soggette ad evoluzione. Si vuole verificare la compatibilità di normative e categorie giuridiche tradizionali con fenomeni economici e sociali dell’attualità, delineando percorsi interpretativi e prospettive di regolazione. L’analisi della modernità implica aderenza storicizzata all’esperienza giuridica. Si ha innanzitutto riguardo alle comunità familiari, delineando la famiglia di fatto rispetto alla comunità familiare fondata sul matrimonio, osservando di questa la vita e la dissoluzione; emergono i termini della tutela dei conviventi more uxorio nel diritto vivente e le ragioni e i modi di una disciplina possibile. Altro tema osservato è la fornitura dei prodotti di impresa, a fronte della disciplina dei contratti traslativi del codice civile: il lavoro delinea i limiti di applicabilità delle regole proprietarie in una economia mobiliare caratterizzata dall’accesso al consumo; sono all’uopo analizzate le articolazioni della distribuzione commerciale e della distribuzione fisica e le incidenze che le stesse esercitano nell’esplicazione dell’autonomia negoziale. Un ulteriore campo di indagine è rappresentato dalla tutela dei consumatori, delineandosi dapprima la classe giuridicamente rilevante dei “consumatori” secondo la nozione comunitaria e poi disegnandosi le direzioni di più intensa tutela degli stessi, avendosi principalmente riguardo alla conclusione e al contenuto dei contratti e alla sicurezza e qualità dei prodotti; sono anche analizzati i nuovi mezzi di rafforzamento processuale dei consumatori. L’ultima parte è dedicata alle nuove tecnologie e alla globalizzazione, con l’analisi di molteplici problematiche emerse, così nell’accesso alle tecnologie, come nella prospettiva identificativa e distintiva dei soggetti e dell’attività, come ancora con riguardo ai contratti attraverso la rete e dentro la rete. Si avverte la necessità di fissare i “segnali” uniformi della navigazione telematica e debitamente presidiare il difficile equilibrio tra informazione e conoscenza nell’appagamento dei bisogni nella società virtuale.
Tradizione e attualità nel diritto privato / Bocchini, Fernando. - STAMPA. - (2009).
Tradizione e attualità nel diritto privato
BOCCHINI, FERNANDO
2009
Abstract
Il lavoro esprime uno spaccato delle più significative aree del diritto privato soggette ad evoluzione. Si vuole verificare la compatibilità di normative e categorie giuridiche tradizionali con fenomeni economici e sociali dell’attualità, delineando percorsi interpretativi e prospettive di regolazione. L’analisi della modernità implica aderenza storicizzata all’esperienza giuridica. Si ha innanzitutto riguardo alle comunità familiari, delineando la famiglia di fatto rispetto alla comunità familiare fondata sul matrimonio, osservando di questa la vita e la dissoluzione; emergono i termini della tutela dei conviventi more uxorio nel diritto vivente e le ragioni e i modi di una disciplina possibile. Altro tema osservato è la fornitura dei prodotti di impresa, a fronte della disciplina dei contratti traslativi del codice civile: il lavoro delinea i limiti di applicabilità delle regole proprietarie in una economia mobiliare caratterizzata dall’accesso al consumo; sono all’uopo analizzate le articolazioni della distribuzione commerciale e della distribuzione fisica e le incidenze che le stesse esercitano nell’esplicazione dell’autonomia negoziale. Un ulteriore campo di indagine è rappresentato dalla tutela dei consumatori, delineandosi dapprima la classe giuridicamente rilevante dei “consumatori” secondo la nozione comunitaria e poi disegnandosi le direzioni di più intensa tutela degli stessi, avendosi principalmente riguardo alla conclusione e al contenuto dei contratti e alla sicurezza e qualità dei prodotti; sono anche analizzati i nuovi mezzi di rafforzamento processuale dei consumatori. L’ultima parte è dedicata alle nuove tecnologie e alla globalizzazione, con l’analisi di molteplici problematiche emerse, così nell’accesso alle tecnologie, come nella prospettiva identificativa e distintiva dei soggetti e dell’attività, come ancora con riguardo ai contratti attraverso la rete e dentro la rete. Si avverte la necessità di fissare i “segnali” uniformi della navigazione telematica e debitamente presidiare il difficile equilibrio tra informazione e conoscenza nell’appagamento dei bisogni nella società virtuale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.