La creatività finalizzata all’innovazione ha bisogno dell’integrazione con matrici culturali, cognitive, esperienziali e professionali, know how e tecnologia al fine di sviluppare processi in cui siano coinvolti collaboratori ed altri soggetti del processo edilizio per la “generazione creativa” (azioni di contest, gare). Diventando vera e propria “mentalità innovativa”, l’innovazione non può essere confinata all’attività R&D ma deve costituire una capacità disseminata all’interno delle organizzazioni al fine di mobilitare la creatività di ciascun componente, farla diventare una capacità sistematica invece che appannaggio di una determinata funzione aziendale.
Innovazioni e creatività / Losasso, MARIO ROSARIO. - (2009). (Intervento presentato al convegno Arte, architettura e creatività tenutosi a Napoli nel 16.05.2009).
Innovazioni e creatività
LOSASSO, MARIO ROSARIO
2009
Abstract
La creatività finalizzata all’innovazione ha bisogno dell’integrazione con matrici culturali, cognitive, esperienziali e professionali, know how e tecnologia al fine di sviluppare processi in cui siano coinvolti collaboratori ed altri soggetti del processo edilizio per la “generazione creativa” (azioni di contest, gare). Diventando vera e propria “mentalità innovativa”, l’innovazione non può essere confinata all’attività R&D ma deve costituire una capacità disseminata all’interno delle organizzazioni al fine di mobilitare la creatività di ciascun componente, farla diventare una capacità sistematica invece che appannaggio di una determinata funzione aziendale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.