Introduzione Il problema della contaminazione nelle aree in prossimità dei siti di smaltimento lecito ed illecito di rifiuti in Campania sembra produrre già i suoi effetti nefasti sulla salute (Senior et al., 2004), ma non si conoscono tutt'oggi gli effetti psicosociali sulla comunità. A partire dalle ricerche sulle comunità contaminate e dalla teoria della “Environmental Turbolence”di Edelstein (2002), abbiamo desunto delle categorie di analisi di questi effetti, individuando come particolarmente rilevanti il livello di percezione del rischio e l'evoluzione delle risposte “enabling” della comunità, ovvero della reazione spontanea di alcune organizzazioni informali di cittadini che promuovono empowerment e partecipazione attraverso il definirsi come rete di supporto sociale. Obiettivi Lo studio esplorativo che proponiamo si inquadra in un progetto più ampio ed ha avuto l’obiettivo di indagare la partecipazione della comunità, in particolare nella forma della protesta contro le discariche legali ed illegali, dal punto di vista delle potenzialità e dei vincoli dati dal contesto territoriale (Klandermans,1997; Mannarini, 2004), e le sue connessioni alla percezione del rischio. Il contesto scelto è stato quello di una città della provincia di Napoli, Giugliano, città compresa nella “Terra dei fuochi”, cosiddetta per l'alta frequenza di roghi di rifiuti e particolarmente toccata dal danno ambientale anche per la presenza di numerose discariche e siti di stoccaggio. Metodo Sono stati contattati 15 key people della comunità (referenti politici, parroci, presidi, referenti delle associazioni, dei comitati di protesta e di organizzazioni informali nate via web). Gli strumenti adottati sono stati l'analisi del territorio e le interviste individuali semistrutturate. Risultati Dai primi risultati dell'analisi qualitativa dei testi, effettuata tramite l’approccio Grounded Theory (Strauss & Corbin, 1990), sono emerse diverse categorie concettuali. La partecipazione è ostacolata da una negazione del rischio, da uno scarso livello di coesione ed identificazione collettiva all'interno delle diverse tipologie di gruppi proponenti e della comunità. Vincoli del territorio sono diversi, tra cui l'ampia superficie e la mancanza di infrastrutture che impedisce l'integrazione dei vecchi e nuovi residenti. Altro ostacolo è il rapporto con le Istituzioni che appare caratterizzato da reciproca sfiducia: le associazioni si sentono motivate da un senso di ingiustizia relazionale (Tyler,1994), tradite delle promesse non realizzate. Conclusioni Sono identificati limiti e punti di forza della protesta locale, che sembrano caratterizzarsi per alcuni aspetti in modo differente dai casi presenti in letteratura dei movimenti LULU (Mannarini et al.,2009). Indicazioni utili sono emerse per l'avvio di un percorso di azione sociale nella comunità.

“TERRA DEI FUOCHI”: PERCEZIONE DEI RISCHI E PARTECIPAZIONE / Scafuto, Francesca; Procentese, Fortuna. - (2010). (Intervento presentato al convegno Problemi umani e sociali della convivenza-8°Convegno Nazionale di Psicologia di Comunità tenutosi a Università degli Studi di Torino-Facoltà di Psicologia nel 16/09/2010).

“TERRA DEI FUOCHI”: PERCEZIONE DEI RISCHI E PARTECIPAZIONE

SCAFUTO, FRANCESCA;PROCENTESE, FORTUNA
2010

Abstract

Introduzione Il problema della contaminazione nelle aree in prossimità dei siti di smaltimento lecito ed illecito di rifiuti in Campania sembra produrre già i suoi effetti nefasti sulla salute (Senior et al., 2004), ma non si conoscono tutt'oggi gli effetti psicosociali sulla comunità. A partire dalle ricerche sulle comunità contaminate e dalla teoria della “Environmental Turbolence”di Edelstein (2002), abbiamo desunto delle categorie di analisi di questi effetti, individuando come particolarmente rilevanti il livello di percezione del rischio e l'evoluzione delle risposte “enabling” della comunità, ovvero della reazione spontanea di alcune organizzazioni informali di cittadini che promuovono empowerment e partecipazione attraverso il definirsi come rete di supporto sociale. Obiettivi Lo studio esplorativo che proponiamo si inquadra in un progetto più ampio ed ha avuto l’obiettivo di indagare la partecipazione della comunità, in particolare nella forma della protesta contro le discariche legali ed illegali, dal punto di vista delle potenzialità e dei vincoli dati dal contesto territoriale (Klandermans,1997; Mannarini, 2004), e le sue connessioni alla percezione del rischio. Il contesto scelto è stato quello di una città della provincia di Napoli, Giugliano, città compresa nella “Terra dei fuochi”, cosiddetta per l'alta frequenza di roghi di rifiuti e particolarmente toccata dal danno ambientale anche per la presenza di numerose discariche e siti di stoccaggio. Metodo Sono stati contattati 15 key people della comunità (referenti politici, parroci, presidi, referenti delle associazioni, dei comitati di protesta e di organizzazioni informali nate via web). Gli strumenti adottati sono stati l'analisi del territorio e le interviste individuali semistrutturate. Risultati Dai primi risultati dell'analisi qualitativa dei testi, effettuata tramite l’approccio Grounded Theory (Strauss & Corbin, 1990), sono emerse diverse categorie concettuali. La partecipazione è ostacolata da una negazione del rischio, da uno scarso livello di coesione ed identificazione collettiva all'interno delle diverse tipologie di gruppi proponenti e della comunità. Vincoli del territorio sono diversi, tra cui l'ampia superficie e la mancanza di infrastrutture che impedisce l'integrazione dei vecchi e nuovi residenti. Altro ostacolo è il rapporto con le Istituzioni che appare caratterizzato da reciproca sfiducia: le associazioni si sentono motivate da un senso di ingiustizia relazionale (Tyler,1994), tradite delle promesse non realizzate. Conclusioni Sono identificati limiti e punti di forza della protesta locale, che sembrano caratterizzarsi per alcuni aspetti in modo differente dai casi presenti in letteratura dei movimenti LULU (Mannarini et al.,2009). Indicazioni utili sono emerse per l'avvio di un percorso di azione sociale nella comunità.
2010
“TERRA DEI FUOCHI”: PERCEZIONE DEI RISCHI E PARTECIPAZIONE / Scafuto, Francesca; Procentese, Fortuna. - (2010). (Intervento presentato al convegno Problemi umani e sociali della convivenza-8°Convegno Nazionale di Psicologia di Comunità tenutosi a Università degli Studi di Torino-Facoltà di Psicologia nel 16/09/2010).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/374412
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact