La riduzione alla dimensione economica e di performance dei processi di trasformazione dell’ambiente costruito inducono una progressiva perdita del senso e della dimensione civile dell’architettura. Da un lato si assiste a esibizioni morfologiche e di linguaggio spesso attuate utilizzando il contenuto espressivo di tecnologie innovative e i nuovi valori estetici che derivano dai processi di produzione e dai “nuovi” materiali. Dall’altro, la genesi progettuale avviene in base a procedimenti con i quali si rende marginale la ricerca della loro “ragione” concettuale o funzionale e del sistema formale teso a rivelarla, rimandando a una ricerca che si sviluppa prevalentemente sul piano della forma autoreferenziale. L’irruzione delle tematiche del costruire sostenibile sullo scenario della progettazione rappresenta un elemento innovativo per il progetto che si impone sul piano etico ed estetico secondo modalità e scelte orientate alla riduzione degli impatti e dell’intensità energetica oltre che materiale del processo edilizio. Contro un’idea di disponibilità illimitata di risorse e mezzi, le tecnologie sostenibili veicolano il senso del limite: limite nell’uso e nella tipologia delle risorse - con la ricerca dell’identità e di sistemi di valori legati ai dei luoghi, per favorire la partecipazione e la condivisione sociale e culturale - riduzione dei consumi e dell’uso di energie non rinnovabili, esclusione di materiali che presentino sostanze tossiche. Si fissano di conseguenza anche limiti ben precisi in campo formale ed estetico, se si pensa che la “forma necessaria” è più efficiente ecologicamente. Valori estetici, valori del costruire, valori dell’abitare e valori della sostenibilità possono trovare un punto di collegamento nel riferimento al valore pratico dell’architettura, non scissa dalla vita quotidiana, dal valore d’uso e dal soddisfacimento dei bisogni individuali e collettivi.

Costruire sostenibile e valori estetici / Losasso, MARIO ROSARIO. - (2010). (Intervento presentato al convegno EURAU '10 - Venustas. Architettura mercato democrazia - Venustas. Architecture, market, democracy tenutosi a Centro Congressi Università di Napoli Federico II, Napoli nel 23 - 26. 06.2010).

Costruire sostenibile e valori estetici

LOSASSO, MARIO ROSARIO
2010

Abstract

La riduzione alla dimensione economica e di performance dei processi di trasformazione dell’ambiente costruito inducono una progressiva perdita del senso e della dimensione civile dell’architettura. Da un lato si assiste a esibizioni morfologiche e di linguaggio spesso attuate utilizzando il contenuto espressivo di tecnologie innovative e i nuovi valori estetici che derivano dai processi di produzione e dai “nuovi” materiali. Dall’altro, la genesi progettuale avviene in base a procedimenti con i quali si rende marginale la ricerca della loro “ragione” concettuale o funzionale e del sistema formale teso a rivelarla, rimandando a una ricerca che si sviluppa prevalentemente sul piano della forma autoreferenziale. L’irruzione delle tematiche del costruire sostenibile sullo scenario della progettazione rappresenta un elemento innovativo per il progetto che si impone sul piano etico ed estetico secondo modalità e scelte orientate alla riduzione degli impatti e dell’intensità energetica oltre che materiale del processo edilizio. Contro un’idea di disponibilità illimitata di risorse e mezzi, le tecnologie sostenibili veicolano il senso del limite: limite nell’uso e nella tipologia delle risorse - con la ricerca dell’identità e di sistemi di valori legati ai dei luoghi, per favorire la partecipazione e la condivisione sociale e culturale - riduzione dei consumi e dell’uso di energie non rinnovabili, esclusione di materiali che presentino sostanze tossiche. Si fissano di conseguenza anche limiti ben precisi in campo formale ed estetico, se si pensa che la “forma necessaria” è più efficiente ecologicamente. Valori estetici, valori del costruire, valori dell’abitare e valori della sostenibilità possono trovare un punto di collegamento nel riferimento al valore pratico dell’architettura, non scissa dalla vita quotidiana, dal valore d’uso e dal soddisfacimento dei bisogni individuali e collettivi.
2010
Costruire sostenibile e valori estetici / Losasso, MARIO ROSARIO. - (2010). (Intervento presentato al convegno EURAU '10 - Venustas. Architettura mercato democrazia - Venustas. Architecture, market, democracy tenutosi a Centro Congressi Università di Napoli Federico II, Napoli nel 23 - 26. 06.2010).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/389533
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact