Dinanzi alla proliferazione, dell’attuale offerta di cibo industriale per animali domestici, potremmo certamente condividere la domanda che Hal Herzog, un antro-zoologo esperto di relazioni uomo-animali si pone nel suo Alcuni li amiamo, altri li odiamo, certi li mangiamo, (Some We Love, Some We Ate, Some We Eat) appena pubblicato da Harper Collins, e cioè “perché è così difficile pensare in modo normale agli animali?” Lo stato recente delle relazioni uomo-animali, al contrario, ci mostra come anche questi ultimi siano stati coinvolti in quei processi di artificializzazione, che caratterizzano la nostra cultura industriale. La naturale condizione animale, soprattutto per quella parte che ci è più prossima come gli animali domestici, perde continuamente terreno a vantaggio di una socialità che simula tutte le forme e convenzioni costruite dalla razza umana. Nel giro di poche generazioni, siamo passati da un interesse, quasi esclusivo, per gli animali come potenziale cibo da mettere, nel migliore dei modi, sotto i nostri denti, all’ elaborazione di alimenti per animali domestici che, nelle loro varie articolazioni, più che rispettare la natura bestiale dei nostri amici, sembrano soddisfare le stravaganze dell’umano Eat For Fun. Gli effetti dell’industrializzazione nell’allevamento degli animali sono stati sin dagli albori oggetto di ampie analisi. Ricordiamo la capacità di Giedion in un capitolo del suo Mechanization Takes Command della fine degli anni ’40 del secolo scorso, di chiarire come l’invenzione della catena di montaggio attribuita a Ford, sia in realtà una semplice inversione del processo di macellazione a catena applicato nei mattatoi nordamericani già nella metà del XIX secolo. Alcune di queste analisi rappresentano un terreno di ricerca emotivo, e allo stesso tempo scientifico, sulle responsabilità dell’uomo, che vanno oltre gli apparenti vantaggi, nell’allevamento intensivo di natura industriale degli animali.

Food for Pets: Perle ai porci / Morone, Alfonso. - In: DIID. DISEGNO INDUSTRIALE INDUSTRIAL DESIGN. - ISSN 1594-8528. - anno IX, 2011, n.°48(2011), pp. XVI-XXIII.

Food for Pets: Perle ai porci

MORONE, ALFONSO
2011

Abstract

Dinanzi alla proliferazione, dell’attuale offerta di cibo industriale per animali domestici, potremmo certamente condividere la domanda che Hal Herzog, un antro-zoologo esperto di relazioni uomo-animali si pone nel suo Alcuni li amiamo, altri li odiamo, certi li mangiamo, (Some We Love, Some We Ate, Some We Eat) appena pubblicato da Harper Collins, e cioè “perché è così difficile pensare in modo normale agli animali?” Lo stato recente delle relazioni uomo-animali, al contrario, ci mostra come anche questi ultimi siano stati coinvolti in quei processi di artificializzazione, che caratterizzano la nostra cultura industriale. La naturale condizione animale, soprattutto per quella parte che ci è più prossima come gli animali domestici, perde continuamente terreno a vantaggio di una socialità che simula tutte le forme e convenzioni costruite dalla razza umana. Nel giro di poche generazioni, siamo passati da un interesse, quasi esclusivo, per gli animali come potenziale cibo da mettere, nel migliore dei modi, sotto i nostri denti, all’ elaborazione di alimenti per animali domestici che, nelle loro varie articolazioni, più che rispettare la natura bestiale dei nostri amici, sembrano soddisfare le stravaganze dell’umano Eat For Fun. Gli effetti dell’industrializzazione nell’allevamento degli animali sono stati sin dagli albori oggetto di ampie analisi. Ricordiamo la capacità di Giedion in un capitolo del suo Mechanization Takes Command della fine degli anni ’40 del secolo scorso, di chiarire come l’invenzione della catena di montaggio attribuita a Ford, sia in realtà una semplice inversione del processo di macellazione a catena applicato nei mattatoi nordamericani già nella metà del XIX secolo. Alcune di queste analisi rappresentano un terreno di ricerca emotivo, e allo stesso tempo scientifico, sulle responsabilità dell’uomo, che vanno oltre gli apparenti vantaggi, nell’allevamento intensivo di natura industriale degli animali.
2011
Food for Pets: Perle ai porci / Morone, Alfonso. - In: DIID. DISEGNO INDUSTRIALE INDUSTRIAL DESIGN. - ISSN 1594-8528. - anno IX, 2011, n.°48(2011), pp. XVI-XXIII.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/390515
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact