Associazione Donne Architetto -Napoli Assessorato al Decoro e Arredo Urbano Biblioteche civiche, Archivi storici e riordino degli archivi comunali, Memoria della città e del Tempo libero IX Direzione Centrale - Politiche Culturali Servizio Biblioteche, via Sedile di Porto, 33 80134 Napoli Finalità C: Affermazione della memoria storica della città come valore condiviso sul quale fare leva per collocare la città nel presente del suo divenire e, nel contempo, sviluppare e costruire la sua proiezione futura. Soggetto organizzatore: Associazione ADA Napoli Titolo: LA MEMORIA STORICA DI NAPOLI IN VIAGGIO Periodo: 21 Dicembre 2010 – 21 Marzo 2011 Luogo: Itinerante nella città di Napoli e Biblioteca Interdipartimentale “Marcello Canino” Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II Orari di svolgimento: Intero arco della giornata Azioni promozionali programmate: Convegno di presentazione e di chiusura del progetto e diffusione mediante gli organi di stampa, inviti, manifesti, internet e sito web dell’Associazione ADA Il Progetto di iniziative e di manifestazioni LA MEMORIA STORICA DI NAPOLI IN VIAGGIO Il progetto di cui si chiede la realizzazione intende valorizzare e promuovere la riflessione sulla memoria storica del divenire delle città nelle esperienze europee attraverso le opere dell’architettura di genere. L’iniziativa è finalizzata a far leggere la memoria storica delle città europee ed in particolare di Napoli mediante la diffusione dei patrimoni e delle fonti documentarie delle biblioteche che avverrà attraverso una segnaletica mobile a schede digitali: video-bookNapoli. La fruizione e la diffusione di tale patrimonio di memoria e conoscenza a disposizione delle biblioteche Comunali ed Universitarie permette una maggiore sensibilizzazione dei cittadini e al contempo incentiva la propensione alla ricerca, rafforzando l'abitudine e il piacere della lettura. Per ottenere il risultato atteso l’idea progettuale è far viaggiare la memoria storica della città usando come canale divulgativo il sistema di mobilità dei trasporti pubblici autobus, tram, metropolitana, treni: presente e passato di monumenti, manufatti urbani, chiese e luoghi di culto, edifici rilevanti nella memoria collettiva dei Napoletani ogni giorno potranno essere “trasportati” in un video libro elettronico per essere conosciuti, ricordati e far riflettere sul futuro della città. Tutti i viaggiatori (cittadini, studenti, turisti, …) ogni giorno, a qualunque ora, potranno avere dalle schede digitali corredate di testi, immagini e suoni, anche indicazioni bibliografiche e collocazioni nelle diverse biblioteche, specifiche informazioni sui luoghi significativi della storia della città europee e di Napoli, spaziando fra contenuti filmati di repertorio e attuali e fra testi scritti. La realizzazione del video-bookNapoli punta quindi a: · portare chiunque viaggi su una qualsiasi linea di trasporto urbano a un approccio attivo e partecipe alla lettura; · rendere noto, su larga scala, le opere che contribuiscono a salvaguardare il decoro delle città e quindi anche di Napoli; · riqualificare luoghi della città poco conosciuti e valorizzati attraverso la simulazione del “com’era”, “com’è” e “come sarà”; · creare le condizioni per la raccolta sistematica e la circolazione di materiale storico, narrativo, filmati e altro inerenti luoghi e opere delle città; · sensibilizzare i giovani ad un comportamento rispettoso verso il patrimonio architettonico; · avere un numero sempre crescente di fruitori (cittadini, studenti, turisti, giovani, adulti) delle biblioteche perché più informati dei luoghi dove è custodito il patrimonio della conoscenza; · promuovere e incentivare iniziative culturali di riflessione sulla memoria storica locale; · aumentare la consapevolezza civica nella cittadinanza. Articolazione: L’iniziativa comprende i seguenti aspetti e fasi di svolgimento del programma: & ricerca e consultazione di materiale multimediale esistente presso le Biblioteche Comunali e Universitarie (video, foto, suoni ambientali, voci, registrazioni d'epoca) e legato ai luoghi rilevanti sul piano storico-architettonico e socio-culturale delle città europee e di Napoli. & realizzazione di una pagina web - filo diretto con le biblioteche - gestito da una redazione appositamente costituita; & realizzazione di presentazioni ppt o di un libro elettronico con immagini, suoni e filmati, sulla memoria storica delle città e di Napoli tratti da testi delle Biblioteche Comunali e Universitarie aderenti all’iniziativa; & convegni di presentazione dell’iniziativa e di chiusura.

Videobook-Napoli: La memoria storica di Napoli in viaggio / Buondonno, Emma; G., Farina; M., Civitiello. - ELETTRONICO. - (2010).

Videobook-Napoli: La memoria storica di Napoli in viaggio

BUONDONNO, EMMA;
2010

Abstract

Associazione Donne Architetto -Napoli Assessorato al Decoro e Arredo Urbano Biblioteche civiche, Archivi storici e riordino degli archivi comunali, Memoria della città e del Tempo libero IX Direzione Centrale - Politiche Culturali Servizio Biblioteche, via Sedile di Porto, 33 80134 Napoli Finalità C: Affermazione della memoria storica della città come valore condiviso sul quale fare leva per collocare la città nel presente del suo divenire e, nel contempo, sviluppare e costruire la sua proiezione futura. Soggetto organizzatore: Associazione ADA Napoli Titolo: LA MEMORIA STORICA DI NAPOLI IN VIAGGIO Periodo: 21 Dicembre 2010 – 21 Marzo 2011 Luogo: Itinerante nella città di Napoli e Biblioteca Interdipartimentale “Marcello Canino” Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II Orari di svolgimento: Intero arco della giornata Azioni promozionali programmate: Convegno di presentazione e di chiusura del progetto e diffusione mediante gli organi di stampa, inviti, manifesti, internet e sito web dell’Associazione ADA Il Progetto di iniziative e di manifestazioni LA MEMORIA STORICA DI NAPOLI IN VIAGGIO Il progetto di cui si chiede la realizzazione intende valorizzare e promuovere la riflessione sulla memoria storica del divenire delle città nelle esperienze europee attraverso le opere dell’architettura di genere. L’iniziativa è finalizzata a far leggere la memoria storica delle città europee ed in particolare di Napoli mediante la diffusione dei patrimoni e delle fonti documentarie delle biblioteche che avverrà attraverso una segnaletica mobile a schede digitali: video-bookNapoli. La fruizione e la diffusione di tale patrimonio di memoria e conoscenza a disposizione delle biblioteche Comunali ed Universitarie permette una maggiore sensibilizzazione dei cittadini e al contempo incentiva la propensione alla ricerca, rafforzando l'abitudine e il piacere della lettura. Per ottenere il risultato atteso l’idea progettuale è far viaggiare la memoria storica della città usando come canale divulgativo il sistema di mobilità dei trasporti pubblici autobus, tram, metropolitana, treni: presente e passato di monumenti, manufatti urbani, chiese e luoghi di culto, edifici rilevanti nella memoria collettiva dei Napoletani ogni giorno potranno essere “trasportati” in un video libro elettronico per essere conosciuti, ricordati e far riflettere sul futuro della città. Tutti i viaggiatori (cittadini, studenti, turisti, …) ogni giorno, a qualunque ora, potranno avere dalle schede digitali corredate di testi, immagini e suoni, anche indicazioni bibliografiche e collocazioni nelle diverse biblioteche, specifiche informazioni sui luoghi significativi della storia della città europee e di Napoli, spaziando fra contenuti filmati di repertorio e attuali e fra testi scritti. La realizzazione del video-bookNapoli punta quindi a: · portare chiunque viaggi su una qualsiasi linea di trasporto urbano a un approccio attivo e partecipe alla lettura; · rendere noto, su larga scala, le opere che contribuiscono a salvaguardare il decoro delle città e quindi anche di Napoli; · riqualificare luoghi della città poco conosciuti e valorizzati attraverso la simulazione del “com’era”, “com’è” e “come sarà”; · creare le condizioni per la raccolta sistematica e la circolazione di materiale storico, narrativo, filmati e altro inerenti luoghi e opere delle città; · sensibilizzare i giovani ad un comportamento rispettoso verso il patrimonio architettonico; · avere un numero sempre crescente di fruitori (cittadini, studenti, turisti, giovani, adulti) delle biblioteche perché più informati dei luoghi dove è custodito il patrimonio della conoscenza; · promuovere e incentivare iniziative culturali di riflessione sulla memoria storica locale; · aumentare la consapevolezza civica nella cittadinanza. Articolazione: L’iniziativa comprende i seguenti aspetti e fasi di svolgimento del programma: & ricerca e consultazione di materiale multimediale esistente presso le Biblioteche Comunali e Universitarie (video, foto, suoni ambientali, voci, registrazioni d'epoca) e legato ai luoghi rilevanti sul piano storico-architettonico e socio-culturale delle città europee e di Napoli. & realizzazione di una pagina web - filo diretto con le biblioteche - gestito da una redazione appositamente costituita; & realizzazione di presentazioni ppt o di un libro elettronico con immagini, suoni e filmati, sulla memoria storica delle città e di Napoli tratti da testi delle Biblioteche Comunali e Universitarie aderenti all’iniziativa; & convegni di presentazione dell’iniziativa e di chiusura.
2010
Videobook-Napoli: La memoria storica di Napoli in viaggio / Buondonno, Emma; G., Farina; M., Civitiello. - ELETTRONICO. - (2010).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/390710
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact