Il progetto di ricerca (Prin 2009 finanziato nel 2011) ha come obiettivo la definizione di linee guida per il governo integrato trasporti-territorio-ambiente nelle aree urbane al fine di superare la settorialità cui è stata a lungo improntata la pianificazione dei trasporti ed il governo delle trasformazioni urbane. In altre parole la finalità della ricerca è improntata a delineare approcci, pratiche e strumenti, basati su una visione integrata del rapporto città, mobilità e ambiente e orientati ad una più stretta correlazione tra pianificazione dei trasporti e pianificazione urbana e territoriale, da una parte, e politiche energetiche e ambientali, dall'altra. Obiettivi Questa finalità generale si può articolare nei seguenti obiettivi: Obiettivo 1: Conoscenza e interpretazione dei fenomeni che sottendono alle dinamiche urbane e le interazioni che esistono tra i diversi sottosistemi Trasporti, Territorio, Ambiente, attraverso lo studio di modelli di simulazione del sistema trasporti-territorio e metodi quantitativi per la misura degli impatti delle politiche di trasporto sul sistema urbano e sull'ambiente. Obiettivo 2: Definizione e implementazione di modelli, metodi e strumenti, basati su una visione integrata del rapporto città, mobilità e ambiente e orientati ad una più stretta correlazione tra pianificazione dei trasporti e pianificazione urbana e territoriale, da una parte, e politiche energetiche e ambientali, dall'altra. L'analisi quantitativa a supporto della programmazione del sistema di trasporto, e quindi di nuovi possibili scenari del sistema urbano come conseguenza delle variazioni del sistema di trasporto è di innegabile rilevanza in quanto permette di valutare l'opportunità e l'efficacia delle politiche di mobilità sulla qualità delle aree urbane e in generale sulla sostenibilità ambientale delle stesse, nonché la definizione delle priorità di intervento. Fasi e metodologia Per il raggiungimento di tali obiettivi il programma di ricerca si svilupperà attraverso fasi operative, che le due unità di ricerca svolgeranno in maniera parallela e integrata: 1. Definizione stato dell'arte relativo ai modelli e metodi per la valutazione delle politiche della mobilità sul sistema urbano; disamina di casi di studio nazionali e internazionali in cui le politiche integrate sono state attuate con successo (Best Practices) attraverso un'attenta conoscenza e valutazione degli effetti previsti e effettivi (Before-and-After), dell'iter procedurale di attuazione, delle azioni per la condivisione dei progetti e la creazione di consenso in seno alla comunità. Questa fase di ricerca, partendo dai risultati dei più recenti progetti di ricerca Europei (cluster di progetti LUTR - Land Use Transportation Research), è orientata alla selezione e classificazione delle più recenti pratiche di organizzazione delle politiche di trasporto ed urbanistiche attuate in alcune città e regioni Europee, miranti a conseguire un modello sostenibile di trasporto ed utilizzo del territorio, e a promuovere la crescita economica e sociale e un maggior rispetto per l'ambiente. 2. Messa a punto di modelli di simulazione delle interazioni Trasporti-Territorio-Ambiente per la previsione degli impatti di politiche integrate con validazione di tali modelli mediante l'applicazione alle aree urbane di Roma e Napoli. 3. Sintesi dei risultati e definizione dell'abaco delle azioni e delle procedure per la pianificazione integrata. Compiti unità di ricerca Pur nell'unitarietà del progetto di ricerca e nel principio di integrazione che guida il progetto di ricerca, l'unità di ricerca dell'Università Federico II di Napoli svilupperà i seguenti aspetti delle fasi della ricerca. Fase 1: stato dell'arte modelli e casi studio (best practices) (6 mesi) Nell'ambito della prima fase, di tipo conoscitivo, l'unità di ricerca di Napoli si occuperà della costruzione dello stato dell'arte sui modelli interpretativi e quantitativi per la valutazione degli impatti delle politiche di mobilità sul sistema urbano, con particolare riguardo agli aspetti nel seguito elencati. 1. Metodi per la valutazione degli impatti delle politiche di mobilità sul sistema delle risorse naturali. Il sistema dei trasporti presenta un pesante carico sull'ambiente in termini di inquinamento atmosferico, acustico, e di altre risorse naturali. La simulazione quantitativa di tali impatti costituisce pertanto un strumento necessario per la valutazione delle politiche di mobilità, come riconosciuta dai principali documenti di politica internazionale e comunitaria, tra cui l'Agenda 21 (United Nations 1992) ed il V Programma d'azione ambientale (Unione Europea 1993), il Libro Bianco sulla politica dei trasporti (European Commission 2001) e dai diversi progetti di ricerca promossi e finanziati, quali ad esempio: CORINAIR (1988), EXTERNE (1991) e UNITE (2003). 2. Metodi di valutazione degli impatti delle politiche di mobilità sul mercato immobiliare, in termini di variazione dei prezzi e di variazione dello stock immobiliare. In particolare, l'unità di ricerca si occuperà dello studio dei modelli per la stima della variazione dei prezzi e dello stock immobiliare in relazione a variazioni di accessibilità offerte dal sistema di trasporto. 3. Metodi per la valutazione della trasformabilità delle aree urbane. Inoltre, il lavoro dell'unità di ricerca procederà ad una analisi approfondita di alcune sperimentazioni condotte, in Italia ed all'estero, nel campo specifico delle politiche integrate trasporti-territorio-ambiente con un focus sulla valutazione dei seguenti impatti: mercato immobiliare, trasformazioni urbanistiche, habitat. Il quadro conoscitivo sarà articolato in relazione alla dimensione e/o tipologia delle città. L'unità di ricerca, infine, porterà avanti uno studio sull'iter di attuazione, le azioni di coinvolgimento degli stakeholders e di creazione del consenso. Nella scelta dei casi-studio e nell'esame delle diverse realtà le due Unità di ricerca utilizzeranno una comune metodologia, così come indicato nel programma generale di ricerca. Fase 2: sviluppo del sistema di modelli e applicazione ai casi di studio di Roma e Napoli (12 mesi) Nell'ambito della seconda fase, di tipo metodologico e applicativo, l'unità di ricerca procederà alla definizione di propri modelli per la simulazione degli impatti delle politiche di mobilità sul sistema delle risorse naturali e degli impatti sul mercato immobiliare e alla definizione di un metodo per la costruzione di strumenti di supporto alle decisioni per la valutazione delle politiche di mobilità sul sistema urbano. La costruzione di tali modelli e metodi sarà testata attraverso un'applicazione e verifica sull'area metropolitana di Napoli. In una prima sottofase l'unità di ricerca si occuperà della raccolta dati per la città di Napoli, e in particolare: - dati socioeconomici censuari (fonte Istat); - prezzi immobili e stock immobiliare (fonte Osservatorio Valori Immobiliari, Agenzia del Territorio; ect…) - indicatori ambientali; - indicatori per la misura della trasformabilità. Più in dettaglio, l'unità di ricerca si occuperà dello sviluppo di modelli e metodi per la valutazione degli impatti delle politiche di mobilità e in particolare di: - Modelli e metodi per la valutazione degli impatti delle politiche di trasporto sulla variazione del mercato immobiliare e sullo stock immobiliare; - Modelli e metodi per la valutazione delle politiche di trasporto sull'ambiente urbano, naturale e antropico (ambiente/energia) (sistemi di indicatori e metodi di valutazione); - Metodi quali-quantitativi per la valutazione della trasformabilità delle aree urbane in funzione di caratteristiche di accessibilità con utilizzo di GIS - Sistemi Informativi Territoriali. In ultimo l'unità di ricerca, al fine di testare i modelli ed i metodi messi a punto svilupperà l'applicazione all'area metropolitana di Napoli. Fase 3: Analisi dei risultati delle applicazioni e redazione Linee guida (6 mesi) Nell'ambito della terza fase l'unità di ricerca porterà avanti la definizione del manuale/abaco per la governance integrata trasporti-territorio nelle aree urbane e per la redazione delle linee guida, sulla base dei risultati delle precedenti fasi di lavoro e in maniera integrata all'unità di ricerca dell'Università Roma 2. L'abaco costituisce il prodotto finale dell'attività di ricerca e definisce: a. le strategie integrate di pianificazione mirate a conseguire dei modelli di mobilità e di uso del territorio più sostenibili; b. i metodi per l'attuazione concreta di strategie integrate di trasporto ed uso del territorio; c. le barriere che più frequentemente si incontrano nell'attuazione delle politiche, le possibili soluzioni e la loro trasferibilità in diversi contesti; d.i metodi necessari per garantire un adeguato coinvolgimento della società civile. L'attività dell'unità di ricerca prevede anche la definizione dell'architettura di uno strumento di tipo GIS che consenta, non solo di georeferenziare politiche e interventi sul sistema della mobilità, di monitorare le trasformazioni del sistema integrato trasporti-territorio e riuscirne a analizzarne le influenze reciproche, ma anche a controllarne la compatibilità con strumenti di pianificazione, vincoli ambientali e in generale col grado di trasformabilità di ciascuna area di intervento. L'ultimo semestre di attività sarà dedicato alla generalizzazione dei risultati della ricerca, in stretta collaborazione con l'altra unità di ricerca. Tra gli output attesi dalla ricerca, si segnalano: - Rapporti tecnico-scientifici specifici (stato dell'arte modelli interpretativi e quantitativi del sistema trasporti-territorio; stato dell'arte best practices politiche integrate trasporti-territorio). - Rapporto relativo all'implementazione dei modelli di simulazione per la stima degli impatti delle politiche di mobilità sul sistema urbano. - Rapporto sintetico con i risultati della sperimentazione condotta sulla base del sistema di supporto alle decisioni messo a punto. - Definizione di un metodo quali-quantitativo per la valutazione della trasformabilità delle aree urbane in funzione di caratteristiche di accessibilità. - Definizione di linee-guida concernenti l'approccio metodologico per la decisione e l'attuazione di politiche integrate trasporti-territorio per lo sviluppo sostenibile delle aree urbane e urbane. - Definizione dell'architettura GIS, come strumento per il controllo/monitoraggio delle trasformazioni sul sistema integrato trasporti-territorio.

Gli effetti delle politiche di mobilità su trasformabilità, ambiente e mercato immobiliare delle aree urbane / Gargiulo, Carmela. - (2011). (Intervento presentato al convegno Linee guida per la mobilità sostenibile nelle aree urbane nel 17/10/2011).

Gli effetti delle politiche di mobilità su trasformabilità, ambiente e mercato immobiliare delle aree urbane.

GARGIULO, CARMELA
2011

Abstract

Il progetto di ricerca (Prin 2009 finanziato nel 2011) ha come obiettivo la definizione di linee guida per il governo integrato trasporti-territorio-ambiente nelle aree urbane al fine di superare la settorialità cui è stata a lungo improntata la pianificazione dei trasporti ed il governo delle trasformazioni urbane. In altre parole la finalità della ricerca è improntata a delineare approcci, pratiche e strumenti, basati su una visione integrata del rapporto città, mobilità e ambiente e orientati ad una più stretta correlazione tra pianificazione dei trasporti e pianificazione urbana e territoriale, da una parte, e politiche energetiche e ambientali, dall'altra. Obiettivi Questa finalità generale si può articolare nei seguenti obiettivi: Obiettivo 1: Conoscenza e interpretazione dei fenomeni che sottendono alle dinamiche urbane e le interazioni che esistono tra i diversi sottosistemi Trasporti, Territorio, Ambiente, attraverso lo studio di modelli di simulazione del sistema trasporti-territorio e metodi quantitativi per la misura degli impatti delle politiche di trasporto sul sistema urbano e sull'ambiente. Obiettivo 2: Definizione e implementazione di modelli, metodi e strumenti, basati su una visione integrata del rapporto città, mobilità e ambiente e orientati ad una più stretta correlazione tra pianificazione dei trasporti e pianificazione urbana e territoriale, da una parte, e politiche energetiche e ambientali, dall'altra. L'analisi quantitativa a supporto della programmazione del sistema di trasporto, e quindi di nuovi possibili scenari del sistema urbano come conseguenza delle variazioni del sistema di trasporto è di innegabile rilevanza in quanto permette di valutare l'opportunità e l'efficacia delle politiche di mobilità sulla qualità delle aree urbane e in generale sulla sostenibilità ambientale delle stesse, nonché la definizione delle priorità di intervento. Fasi e metodologia Per il raggiungimento di tali obiettivi il programma di ricerca si svilupperà attraverso fasi operative, che le due unità di ricerca svolgeranno in maniera parallela e integrata: 1. Definizione stato dell'arte relativo ai modelli e metodi per la valutazione delle politiche della mobilità sul sistema urbano; disamina di casi di studio nazionali e internazionali in cui le politiche integrate sono state attuate con successo (Best Practices) attraverso un'attenta conoscenza e valutazione degli effetti previsti e effettivi (Before-and-After), dell'iter procedurale di attuazione, delle azioni per la condivisione dei progetti e la creazione di consenso in seno alla comunità. Questa fase di ricerca, partendo dai risultati dei più recenti progetti di ricerca Europei (cluster di progetti LUTR - Land Use Transportation Research), è orientata alla selezione e classificazione delle più recenti pratiche di organizzazione delle politiche di trasporto ed urbanistiche attuate in alcune città e regioni Europee, miranti a conseguire un modello sostenibile di trasporto ed utilizzo del territorio, e a promuovere la crescita economica e sociale e un maggior rispetto per l'ambiente. 2. Messa a punto di modelli di simulazione delle interazioni Trasporti-Territorio-Ambiente per la previsione degli impatti di politiche integrate con validazione di tali modelli mediante l'applicazione alle aree urbane di Roma e Napoli. 3. Sintesi dei risultati e definizione dell'abaco delle azioni e delle procedure per la pianificazione integrata. Compiti unità di ricerca Pur nell'unitarietà del progetto di ricerca e nel principio di integrazione che guida il progetto di ricerca, l'unità di ricerca dell'Università Federico II di Napoli svilupperà i seguenti aspetti delle fasi della ricerca. Fase 1: stato dell'arte modelli e casi studio (best practices) (6 mesi) Nell'ambito della prima fase, di tipo conoscitivo, l'unità di ricerca di Napoli si occuperà della costruzione dello stato dell'arte sui modelli interpretativi e quantitativi per la valutazione degli impatti delle politiche di mobilità sul sistema urbano, con particolare riguardo agli aspetti nel seguito elencati. 1. Metodi per la valutazione degli impatti delle politiche di mobilità sul sistema delle risorse naturali. Il sistema dei trasporti presenta un pesante carico sull'ambiente in termini di inquinamento atmosferico, acustico, e di altre risorse naturali. La simulazione quantitativa di tali impatti costituisce pertanto un strumento necessario per la valutazione delle politiche di mobilità, come riconosciuta dai principali documenti di politica internazionale e comunitaria, tra cui l'Agenda 21 (United Nations 1992) ed il V Programma d'azione ambientale (Unione Europea 1993), il Libro Bianco sulla politica dei trasporti (European Commission 2001) e dai diversi progetti di ricerca promossi e finanziati, quali ad esempio: CORINAIR (1988), EXTERNE (1991) e UNITE (2003). 2. Metodi di valutazione degli impatti delle politiche di mobilità sul mercato immobiliare, in termini di variazione dei prezzi e di variazione dello stock immobiliare. In particolare, l'unità di ricerca si occuperà dello studio dei modelli per la stima della variazione dei prezzi e dello stock immobiliare in relazione a variazioni di accessibilità offerte dal sistema di trasporto. 3. Metodi per la valutazione della trasformabilità delle aree urbane. Inoltre, il lavoro dell'unità di ricerca procederà ad una analisi approfondita di alcune sperimentazioni condotte, in Italia ed all'estero, nel campo specifico delle politiche integrate trasporti-territorio-ambiente con un focus sulla valutazione dei seguenti impatti: mercato immobiliare, trasformazioni urbanistiche, habitat. Il quadro conoscitivo sarà articolato in relazione alla dimensione e/o tipologia delle città. L'unità di ricerca, infine, porterà avanti uno studio sull'iter di attuazione, le azioni di coinvolgimento degli stakeholders e di creazione del consenso. Nella scelta dei casi-studio e nell'esame delle diverse realtà le due Unità di ricerca utilizzeranno una comune metodologia, così come indicato nel programma generale di ricerca. Fase 2: sviluppo del sistema di modelli e applicazione ai casi di studio di Roma e Napoli (12 mesi) Nell'ambito della seconda fase, di tipo metodologico e applicativo, l'unità di ricerca procederà alla definizione di propri modelli per la simulazione degli impatti delle politiche di mobilità sul sistema delle risorse naturali e degli impatti sul mercato immobiliare e alla definizione di un metodo per la costruzione di strumenti di supporto alle decisioni per la valutazione delle politiche di mobilità sul sistema urbano. La costruzione di tali modelli e metodi sarà testata attraverso un'applicazione e verifica sull'area metropolitana di Napoli. In una prima sottofase l'unità di ricerca si occuperà della raccolta dati per la città di Napoli, e in particolare: - dati socioeconomici censuari (fonte Istat); - prezzi immobili e stock immobiliare (fonte Osservatorio Valori Immobiliari, Agenzia del Territorio; ect…) - indicatori ambientali; - indicatori per la misura della trasformabilità. Più in dettaglio, l'unità di ricerca si occuperà dello sviluppo di modelli e metodi per la valutazione degli impatti delle politiche di mobilità e in particolare di: - Modelli e metodi per la valutazione degli impatti delle politiche di trasporto sulla variazione del mercato immobiliare e sullo stock immobiliare; - Modelli e metodi per la valutazione delle politiche di trasporto sull'ambiente urbano, naturale e antropico (ambiente/energia) (sistemi di indicatori e metodi di valutazione); - Metodi quali-quantitativi per la valutazione della trasformabilità delle aree urbane in funzione di caratteristiche di accessibilità con utilizzo di GIS - Sistemi Informativi Territoriali. In ultimo l'unità di ricerca, al fine di testare i modelli ed i metodi messi a punto svilupperà l'applicazione all'area metropolitana di Napoli. Fase 3: Analisi dei risultati delle applicazioni e redazione Linee guida (6 mesi) Nell'ambito della terza fase l'unità di ricerca porterà avanti la definizione del manuale/abaco per la governance integrata trasporti-territorio nelle aree urbane e per la redazione delle linee guida, sulla base dei risultati delle precedenti fasi di lavoro e in maniera integrata all'unità di ricerca dell'Università Roma 2. L'abaco costituisce il prodotto finale dell'attività di ricerca e definisce: a. le strategie integrate di pianificazione mirate a conseguire dei modelli di mobilità e di uso del territorio più sostenibili; b. i metodi per l'attuazione concreta di strategie integrate di trasporto ed uso del territorio; c. le barriere che più frequentemente si incontrano nell'attuazione delle politiche, le possibili soluzioni e la loro trasferibilità in diversi contesti; d.i metodi necessari per garantire un adeguato coinvolgimento della società civile. L'attività dell'unità di ricerca prevede anche la definizione dell'architettura di uno strumento di tipo GIS che consenta, non solo di georeferenziare politiche e interventi sul sistema della mobilità, di monitorare le trasformazioni del sistema integrato trasporti-territorio e riuscirne a analizzarne le influenze reciproche, ma anche a controllarne la compatibilità con strumenti di pianificazione, vincoli ambientali e in generale col grado di trasformabilità di ciascuna area di intervento. L'ultimo semestre di attività sarà dedicato alla generalizzazione dei risultati della ricerca, in stretta collaborazione con l'altra unità di ricerca. Tra gli output attesi dalla ricerca, si segnalano: - Rapporti tecnico-scientifici specifici (stato dell'arte modelli interpretativi e quantitativi del sistema trasporti-territorio; stato dell'arte best practices politiche integrate trasporti-territorio). - Rapporto relativo all'implementazione dei modelli di simulazione per la stima degli impatti delle politiche di mobilità sul sistema urbano. - Rapporto sintetico con i risultati della sperimentazione condotta sulla base del sistema di supporto alle decisioni messo a punto. - Definizione di un metodo quali-quantitativo per la valutazione della trasformabilità delle aree urbane in funzione di caratteristiche di accessibilità. - Definizione di linee-guida concernenti l'approccio metodologico per la decisione e l'attuazione di politiche integrate trasporti-territorio per lo sviluppo sostenibile delle aree urbane e urbane. - Definizione dell'architettura GIS, come strumento per il controllo/monitoraggio delle trasformazioni sul sistema integrato trasporti-territorio.
2011
Gli effetti delle politiche di mobilità su trasformabilità, ambiente e mercato immobiliare delle aree urbane / Gargiulo, Carmela. - (2011). (Intervento presentato al convegno Linee guida per la mobilità sostenibile nelle aree urbane nel 17/10/2011).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
progetti_finanziati_prin_2009.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 79.52 kB
Formato Adobe PDF
79.52 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
PRIN 2009 - Elenco Coordinatori Scientifici ammessi al cofinanziamento 2009 Area- 08 - Ingegneria civile ed Architettura.webarchive

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 50.16 kB
Formato Unknown
50.16 kB Unknown Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/417645
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact