La pianificazione strategica ha introdotto, nel campo della pianificazione urbanistica, un nuovo approccio alla fase della conoscenza; nuovi metodi di selezione delle priorità di intervento; nuovi strumenti di individuazione e attivazione di risorse; in sintesi, una nuova "filosofia" del governo delle trasformazioni urbane e territoriali finalizzate allo sviluppo fisico ma anche e soprattutto sociale ed economico del sistema urbano. il successo di alcune esperienze ha creato una notevole "fiducia" nelle possibilità di tale strumento; fiducia che ha dato vita ad un fenomeno di emulazione che ha generato una molteplicità di piani riconducibili alla definizione di Piano Strategico. Spesso i risultati hanno però disatteso le aspettative. Attraverso l'analisi dei principali contributi teorici e delle numerose esperienze di piano, in questo volume si pone in evidenza l'esistenza di molteplici elementi di convergenza tra i casi analizzati ma si sottolinea soprattutto che l'esito di tali esperienze è fortemente condizionato da alcuni fattori propri del contesto locale. Il successo di una esperienza di pianificazione strategica dipende dalla capacità di "calare" la struttura generale del Piano, nella realtà particolare del contesto territoriale per il quale si predispone lo strumento. Il principale contributo del volume al dibattito sugli strumenti operative di governo dello sviluppo dei sistemi urbani è, quindi, riconducibile all'individuazione degli elementi che condizionano i processi di costruzione dei piani strategici. Lo studio individua i principali fattori da cui dipende il processo di pianificazione strategica e nhe approfondisce le problematiche al fine di chiarire le possibili alternative risolutive.

Il Piano Strategico. Strumento di promozione e sviluppo delle trasformazioni territoriali / Cerrone, Daniela. - STAMPA. - (2004).

Il Piano Strategico. Strumento di promozione e sviluppo delle trasformazioni territoriali

CERRONE, DANIELA
2004

Abstract

La pianificazione strategica ha introdotto, nel campo della pianificazione urbanistica, un nuovo approccio alla fase della conoscenza; nuovi metodi di selezione delle priorità di intervento; nuovi strumenti di individuazione e attivazione di risorse; in sintesi, una nuova "filosofia" del governo delle trasformazioni urbane e territoriali finalizzate allo sviluppo fisico ma anche e soprattutto sociale ed economico del sistema urbano. il successo di alcune esperienze ha creato una notevole "fiducia" nelle possibilità di tale strumento; fiducia che ha dato vita ad un fenomeno di emulazione che ha generato una molteplicità di piani riconducibili alla definizione di Piano Strategico. Spesso i risultati hanno però disatteso le aspettative. Attraverso l'analisi dei principali contributi teorici e delle numerose esperienze di piano, in questo volume si pone in evidenza l'esistenza di molteplici elementi di convergenza tra i casi analizzati ma si sottolinea soprattutto che l'esito di tali esperienze è fortemente condizionato da alcuni fattori propri del contesto locale. Il successo di una esperienza di pianificazione strategica dipende dalla capacità di "calare" la struttura generale del Piano, nella realtà particolare del contesto territoriale per il quale si predispone lo strumento. Il principale contributo del volume al dibattito sugli strumenti operative di governo dello sviluppo dei sistemi urbani è, quindi, riconducibile all'individuazione degli elementi che condizionano i processi di costruzione dei piani strategici. Lo studio individua i principali fattori da cui dipende il processo di pianificazione strategica e nhe approfondisce le problematiche al fine di chiarire le possibili alternative risolutive.
2004
9788874312238
Il Piano Strategico. Strumento di promozione e sviluppo delle trasformazioni territoriali / Cerrone, Daniela. - STAMPA. - (2004).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/419366
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact