Il seminario sulle buone pratiche di riuso e sulle criticità relative alla gestione dei beni confiscati alla camorra nei comuni della provincia di napoli. La lotta alla camorra si nutre con queste iniziative che mirano alla prevenzione e sensibilizzazione culturale. Secondo i dati forniti, in Campania sono 1764 i beni confiscati, tra immobili (1466) e aziende (298). Numeri che pongono la Campania alle spalle soltanto della Sicilia. E' necessario che tutte le forze impegnate nel campo della confisca mettano in campo gli strumenti necessari per superare questa grave lacuna che si frappone tra la fase di confisca e quella di effettivo riutilizzo.
Le buone pratiche di riuso e la criticità relative alla gestione dei beni confiscati / Buondonno, Emma. - (2011). (Intervento presentato al convegno Beni in comune. Master in promozione, valorizzazzione e riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata tenutosi a Università Suor Orsola Benincasa, Napoli nel 25 novembre 2011).
Le buone pratiche di riuso e la criticità relative alla gestione dei beni confiscati
BUONDONNO, EMMA
2011
Abstract
Il seminario sulle buone pratiche di riuso e sulle criticità relative alla gestione dei beni confiscati alla camorra nei comuni della provincia di napoli. La lotta alla camorra si nutre con queste iniziative che mirano alla prevenzione e sensibilizzazione culturale. Secondo i dati forniti, in Campania sono 1764 i beni confiscati, tra immobili (1466) e aziende (298). Numeri che pongono la Campania alle spalle soltanto della Sicilia. E' necessario che tutte le forze impegnate nel campo della confisca mettano in campo gli strumenti necessari per superare questa grave lacuna che si frappone tra la fase di confisca e quella di effettivo riutilizzo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.