In questo paper si riportano alcuni dei risultati intermedi emersi nel corso di una ricerca condotta tra il 2005 e il 2006 e che ha come oggetto dell’analisi il processo di ridefinizione degli assetti intra ed interorganizzativi in seguito all’attribuzione delle nuove competenze in materia di governance scolastica alle amministrazioni provinciali. In particolare, l'indagine si è focalizzata sulle «pratiche» messe in campo dall'Area Programmazione Scolastica della Provincia di Napoli finalizzate alla costituzione di sistemi di classificazione (Star, Bowker, 2000) ed alla strutturazione di nuovi «percorsi» e contesti di interazione con gli altri attori del sistema scolastico territoriale. L'ipotesi da cui si è partiti è che esista una connessione tra diversi modelli di architetture della conoscenza (Amin, Cohendet, 2004) e le forme della regolazione. In particolare, si è ipotizzato che la costruzione di un clima fiduciario/comunitario, tipico di una delle due già citate forme di governance, sia in stretta connessione con un’architettura conoscitiva caratterizzata da intensa interazione e alta condivisione dei codici di comunicazione.

Governance scolastica: modelli di regolazione e architetture della conoscenza / Grimaldi, Emiliano; T., Romano; Serpieri, Roberto; M., Staibano. - (2006). (Intervento presentato al convegno Convegno AIS Educazione "La dimensione locale della formazione: politiche e processi" tenutosi a Università di Padova nel 10 Febbraio).

Governance scolastica: modelli di regolazione e architetture della conoscenza

GRIMALDI, EMILIANO;SERPIERI, ROBERTO;
2006

Abstract

In questo paper si riportano alcuni dei risultati intermedi emersi nel corso di una ricerca condotta tra il 2005 e il 2006 e che ha come oggetto dell’analisi il processo di ridefinizione degli assetti intra ed interorganizzativi in seguito all’attribuzione delle nuove competenze in materia di governance scolastica alle amministrazioni provinciali. In particolare, l'indagine si è focalizzata sulle «pratiche» messe in campo dall'Area Programmazione Scolastica della Provincia di Napoli finalizzate alla costituzione di sistemi di classificazione (Star, Bowker, 2000) ed alla strutturazione di nuovi «percorsi» e contesti di interazione con gli altri attori del sistema scolastico territoriale. L'ipotesi da cui si è partiti è che esista una connessione tra diversi modelli di architetture della conoscenza (Amin, Cohendet, 2004) e le forme della regolazione. In particolare, si è ipotizzato che la costruzione di un clima fiduciario/comunitario, tipico di una delle due già citate forme di governance, sia in stretta connessione con un’architettura conoscitiva caratterizzata da intensa interazione e alta condivisione dei codici di comunicazione.
2006
Governance scolastica: modelli di regolazione e architetture della conoscenza / Grimaldi, Emiliano; T., Romano; Serpieri, Roberto; M., Staibano. - (2006). (Intervento presentato al convegno Convegno AIS Educazione "La dimensione locale della formazione: politiche e processi" tenutosi a Università di Padova nel 10 Febbraio).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/425288
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact