L'idea-progetto nasce dall'esigenza di proporre un intervento che colga alcuni aspetti della riqualificazione degli spazi urbani attraverso il recupero degli Orti e dei Giardini storici delle chiese e dei conventi del Centro Antico e storico della città di Napoli. Il giardino ha sempre assunto un ruolo fondamentale nell'impianto urbano della città, ora a vista oppure nascosto, ha sempre svolto una parte decisiva rompendo la struttura rigida delle insule e rappresentando "sorprese" spaziali che riportano e raccontano il modello di città greco-romana. Identificando il quartiere di Montecalvario e l'area storicamente determinata dalla Collina di San Martino, con le sue murazioni vicereali del Petraio e della Pedamentina e della costellazione dei grandi complessi conventuali sorti dal '550 in poi, tutto ciò come progetto pilota, e tenendo conto che la parte urbana compresa tra il Corso Vittorio Emanuele e via Toledo, è oggi priva quasi del tutto di aree verdi e nello stesso tempo storicamente luogo più abitato insieme al quartiere San Lorenzo. Il progetto si propone il restauro ed il ripristino degli orti e dei giardini storici conventuali in rapporto alla giacitura delle insule storiche mediante la creazione di un nuovo sistema urbano per la collina che crei: 1. un giardino lineare contermine all'andamento del tracciato del Corso Vittorio Emanuele, che ridisegni l'insula urbana del complesso di Trinità delle Monache, ovvero, il ripristino del tessuto verde del confine occidentale del quartiere, partendo da Palazzo Spinelli, attuale sede dell'Istituto Pontano, sino alle ultime propagini con la cittadella monastica di Trinità delle Monache; 2. il ripristino urbanistico dell'integrità del complesso conventuale di Montecalvario e della Concezione: il cuore dei quartieri spagnoli; 3. Il perfezionamento dello scambiatore di traffico di Montecalvario, tra la linea 1 e la linea 2 della Metropolitana, con nuove connessioni pedonali meccanizzate verso via Roma e il Caste Sant'Elmo

Recupero dei giardini e orti storici del centro storico di Napoli / Buondonno, Emma. - (2011).

Recupero dei giardini e orti storici del centro storico di Napoli

BUONDONNO, EMMA
2011

Abstract

L'idea-progetto nasce dall'esigenza di proporre un intervento che colga alcuni aspetti della riqualificazione degli spazi urbani attraverso il recupero degli Orti e dei Giardini storici delle chiese e dei conventi del Centro Antico e storico della città di Napoli. Il giardino ha sempre assunto un ruolo fondamentale nell'impianto urbano della città, ora a vista oppure nascosto, ha sempre svolto una parte decisiva rompendo la struttura rigida delle insule e rappresentando "sorprese" spaziali che riportano e raccontano il modello di città greco-romana. Identificando il quartiere di Montecalvario e l'area storicamente determinata dalla Collina di San Martino, con le sue murazioni vicereali del Petraio e della Pedamentina e della costellazione dei grandi complessi conventuali sorti dal '550 in poi, tutto ciò come progetto pilota, e tenendo conto che la parte urbana compresa tra il Corso Vittorio Emanuele e via Toledo, è oggi priva quasi del tutto di aree verdi e nello stesso tempo storicamente luogo più abitato insieme al quartiere San Lorenzo. Il progetto si propone il restauro ed il ripristino degli orti e dei giardini storici conventuali in rapporto alla giacitura delle insule storiche mediante la creazione di un nuovo sistema urbano per la collina che crei: 1. un giardino lineare contermine all'andamento del tracciato del Corso Vittorio Emanuele, che ridisegni l'insula urbana del complesso di Trinità delle Monache, ovvero, il ripristino del tessuto verde del confine occidentale del quartiere, partendo da Palazzo Spinelli, attuale sede dell'Istituto Pontano, sino alle ultime propagini con la cittadella monastica di Trinità delle Monache; 2. il ripristino urbanistico dell'integrità del complesso conventuale di Montecalvario e della Concezione: il cuore dei quartieri spagnoli; 3. Il perfezionamento dello scambiatore di traffico di Montecalvario, tra la linea 1 e la linea 2 della Metropolitana, con nuove connessioni pedonali meccanizzate verso via Roma e il Caste Sant'Elmo
2011
Recupero dei giardini e orti storici del centro storico di Napoli / Buondonno, Emma. - (2011).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/448891
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact