Il lavoro si inserisce nel filone degli studi sullo stress e coping e assume come riferimento teorico il modello transazionale dello stress di Lazarus (Lazarus, 1966, 1999; Lazarus e Folkman, 1984, 1987). Inserendosi in questo orizzonte, la ricerca si propone di: - esplorare le risorse adattive e il vissuto emotivo percepito dai membri delle coppie infertili che intraprendono un percorso di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), evidenziando l’effetto protettivo e moderatore rispetto al disagio emozionale svolto dalle strategie di coping individuale e dalle modalità di adattamento diadico; - presentare la traduzione e un contributo all’adattamento italiano del Fertility Problem Inventory (FPI; Newton et al., 1999), un questionario self-report che valuta la percezioni delle fonti di stress connesse all’infertilità; - presentare la traduzione e un contributo all’adattamento italiano del Cuestionario de Desajuste Emocional y Recursos Adaptativos en Infertilidad (DERA; Moreno-Rosset et al. 2008), un questionario self-report che valuta le risorse adattive e il disagio emotivo in infertilità; - verificare la validità e l’efficacia del costrutto transazionale dello stress (Lazarus e Folkman, 1984, 1987) applicato allo studio dell’infertilità attraverso l’esplorazione della validità di una batteria tesa a valutare in entrambi i membri delle coppie infertili: a) percezione delle fonti di stress connesso all’infertilità; b) strategie di coping individuale; c) modalità di adattamento diadico; d) effetti dello stress in termini di vissuti depressivi e ansiosi.
La valutazione di dimensioni dello stress, risorse adattive e disagio emozionale in coppie infertili / Zurlo, MARIA CLELIA. - (2011).
La valutazione di dimensioni dello stress, risorse adattive e disagio emozionale in coppie infertili
ZURLO, MARIA CLELIA
2011
Abstract
Il lavoro si inserisce nel filone degli studi sullo stress e coping e assume come riferimento teorico il modello transazionale dello stress di Lazarus (Lazarus, 1966, 1999; Lazarus e Folkman, 1984, 1987). Inserendosi in questo orizzonte, la ricerca si propone di: - esplorare le risorse adattive e il vissuto emotivo percepito dai membri delle coppie infertili che intraprendono un percorso di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), evidenziando l’effetto protettivo e moderatore rispetto al disagio emozionale svolto dalle strategie di coping individuale e dalle modalità di adattamento diadico; - presentare la traduzione e un contributo all’adattamento italiano del Fertility Problem Inventory (FPI; Newton et al., 1999), un questionario self-report che valuta la percezioni delle fonti di stress connesse all’infertilità; - presentare la traduzione e un contributo all’adattamento italiano del Cuestionario de Desajuste Emocional y Recursos Adaptativos en Infertilidad (DERA; Moreno-Rosset et al. 2008), un questionario self-report che valuta le risorse adattive e il disagio emotivo in infertilità; - verificare la validità e l’efficacia del costrutto transazionale dello stress (Lazarus e Folkman, 1984, 1987) applicato allo studio dell’infertilità attraverso l’esplorazione della validità di una batteria tesa a valutare in entrambi i membri delle coppie infertili: a) percezione delle fonti di stress connesso all’infertilità; b) strategie di coping individuale; c) modalità di adattamento diadico; d) effetti dello stress in termini di vissuti depressivi e ansiosi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.