i mutamenti nel sistema di welfare italiano, risultato di un processo iniziato verso la metà degli anni settanta e prolungatosi sino alla legge 328/2000 ed alla sua controversa attuazione negli anni successivi, si sono innestati su un processo di riforma che ha contemporaneamente investito, con vicende alterne, tutta la struttura amministrativa italiana, portando a una nuova configurazione del procedimento amministrativo come specifica istituzione giuridica, a una ridefinizione della stessa attività amministrativa, nonchè a un assetto di poteri che ridefinisce, a livello locale, gli equilibri tra politica e amministrazione. Le analisi presentate in questa sezione monografica costituiscono un contributo tanto all'analisi di quell'esperienza (in due contesti regionali: Piemonte e Sicilia) quanto a quella di processi di più lunga durata temporale - culturali, organizzativi e di regolazione istituzionale - che contraddistinguono l'ambito delle politiche del sostegno al reddito nel contesto italiano.
Strutture di decisione e strutture di comunicazione nelle politiche di sostegno al reddito: dall'assistenza economica alle politiche attive / Agodi, MARIA CARMELA. - STAMPA. - (2003).
Strutture di decisione e strutture di comunicazione nelle politiche di sostegno al reddito: dall'assistenza economica alle politiche attive
AGODI, MARIA CARMELA
2003
Abstract
i mutamenti nel sistema di welfare italiano, risultato di un processo iniziato verso la metà degli anni settanta e prolungatosi sino alla legge 328/2000 ed alla sua controversa attuazione negli anni successivi, si sono innestati su un processo di riforma che ha contemporaneamente investito, con vicende alterne, tutta la struttura amministrativa italiana, portando a una nuova configurazione del procedimento amministrativo come specifica istituzione giuridica, a una ridefinizione della stessa attività amministrativa, nonchè a un assetto di poteri che ridefinisce, a livello locale, gli equilibri tra politica e amministrazione. Le analisi presentate in questa sezione monografica costituiscono un contributo tanto all'analisi di quell'esperienza (in due contesti regionali: Piemonte e Sicilia) quanto a quella di processi di più lunga durata temporale - culturali, organizzativi e di regolazione istituzionale - che contraddistinguono l'ambito delle politiche del sostegno al reddito nel contesto italiano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.