L’evoluzione della città portuale è strettamente connessa all’evoluzione del suo porto; come la storia della città racconta, le sorti delle sue parti sono sempre intimamente connesse tra loro; si può affermare che esiste un rapporto di reciprocità nella storia delle trasformazioni di entrambi. Compiere in molti casi un passo indietro nel tempo della storia urbana è indispensabile a chiarire i legami tra l’acqua, il porto ed il tessuto della città, essenziale per una loro descrizione critica. E’ stato così possibile individuare alcuni momenti salienti delle trasformazioni urbane principali, quelle tappe fondamentali riscontrabili nell’evoluzione di tutte le grandi città portuali che hanno segnato un profondo mutamento nel tessuto e nella struttura del porto, al contempo rafforzando o allentando il legame tra i due elementi del corpo urbano. Questo approfondimento sugli intrecci delle trasformazioni della città e del porto, regolarità e irregolarità, tensioni sincroniche e diacroniche, da una parte sottolinea la forte connessione tra le vicende della maglia urbana e delle aree portuali, dall’altra conferma che esiste tra essi un rapporto di reciprocità e di tensione conflittuale nell’indurre le trasformazioni stesse.

Il progetto delle aree portuali nella trasformaszione della città contemporanea / Santangelo, MARIA ROSARIA. - (1995), pp. 123-123.

Il progetto delle aree portuali nella trasformaszione della città contemporanea

SANTANGELO, MARIA ROSARIA
1995

Abstract

L’evoluzione della città portuale è strettamente connessa all’evoluzione del suo porto; come la storia della città racconta, le sorti delle sue parti sono sempre intimamente connesse tra loro; si può affermare che esiste un rapporto di reciprocità nella storia delle trasformazioni di entrambi. Compiere in molti casi un passo indietro nel tempo della storia urbana è indispensabile a chiarire i legami tra l’acqua, il porto ed il tessuto della città, essenziale per una loro descrizione critica. E’ stato così possibile individuare alcuni momenti salienti delle trasformazioni urbane principali, quelle tappe fondamentali riscontrabili nell’evoluzione di tutte le grandi città portuali che hanno segnato un profondo mutamento nel tessuto e nella struttura del porto, al contempo rafforzando o allentando il legame tra i due elementi del corpo urbano. Questo approfondimento sugli intrecci delle trasformazioni della città e del porto, regolarità e irregolarità, tensioni sincroniche e diacroniche, da una parte sottolinea la forte connessione tra le vicende della maglia urbana e delle aree portuali, dall’altra conferma che esiste tra essi un rapporto di reciprocità e di tensione conflittuale nell’indurre le trasformazioni stesse.
1995
8843553763
Il progetto delle aree portuali nella trasformaszione della città contemporanea / Santangelo, MARIA ROSARIA. - (1995), pp. 123-123.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/518957
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact