Il greco, lingua di prestigio plurimillenario, ha in diverse epoche della storia della cultura esercitato la sua influenza su altri linguaggi e parlate. L'italiano, in particolare, ha subìto una sorta di adeguamento e di tirocinio alla scuola della lingua greca in diverse e disparate epoche della sua storia, ora con veri e propri innesti di tipo intellettualistico, ora con confluenze e influssi spontanei e naturali. Oggi l'arricchimento e la simbiosi, oltre che in ambito letterario e linguistico, si verificano in maniera talvolta automatica e inconsapevole in ambiti della vita e delle attività tecnologiche e consumistiche. che in diversi periodi e in diverse circostanze è stato sottoposto a una sorta di adeguamento, ora con procedimenti intellettuali, ora in maniera più spontanea e diretta esposto all'influenza della lingua più antica. Il fenomeno di arricchimento e di adeguamento continua tutt'oggi nei più diversi e disparati settori e attività della odierna civiltà tecnologica e consumistica.
Greco e italiano, un rapporto indissolubile / D'Oria, Filippo. - (2013). (Intervento presentato al convegno La lingua italiana, patrimonio di identità cultura e pensiero. tenutosi a Convitto Pietro Colletta di Avellino nel 17/10/2013).
Greco e italiano, un rapporto indissolubile.
D'ORIA, FILIPPO
2013
Abstract
Il greco, lingua di prestigio plurimillenario, ha in diverse epoche della storia della cultura esercitato la sua influenza su altri linguaggi e parlate. L'italiano, in particolare, ha subìto una sorta di adeguamento e di tirocinio alla scuola della lingua greca in diverse e disparate epoche della sua storia, ora con veri e propri innesti di tipo intellettualistico, ora con confluenze e influssi spontanei e naturali. Oggi l'arricchimento e la simbiosi, oltre che in ambito letterario e linguistico, si verificano in maniera talvolta automatica e inconsapevole in ambiti della vita e delle attività tecnologiche e consumistiche. che in diversi periodi e in diverse circostanze è stato sottoposto a una sorta di adeguamento, ora con procedimenti intellettuali, ora in maniera più spontanea e diretta esposto all'influenza della lingua più antica. Il fenomeno di arricchimento e di adeguamento continua tutt'oggi nei più diversi e disparati settori e attività della odierna civiltà tecnologica e consumistica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.