Il progetto Forage è stato presentato nell’ambito del Bando del P.S.R. Campania 2007-2013, Misura 124 “Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e forestale”, Ambito Operativo “Operazioni innovative per migliorare la gestione delle risorse idriche” (DRD AdG 35 del 05 agosto 2011 pubblicato sul BURC n. 53 del 08/08/2011) ed approvato con Decreto Dirigenziale della Regione Campania n. 93 del 19/03/2013. Esso si propone di affrontare il tema dell’ottimizzazione e del risparmio delle risorse idriche e di fertilizzanti per la produzione di foraggere da insilare, attraverso il ricorso a colture alternative al mais e con un approccio innovativo ed integrato tra l’utilizzazione di nuove tecniche di distribuzione dell’acqua, modellistica del sistema suolo-pianta-atmosfera e tecnologie satellitari. L’obiettivo più generale del progetto è quello di favorire il risparmio idrico attraverso l’adozione di sistemi colturali innovativi e l’attuazione di appropriati piani colturali per implementare il comparto agro-zootecnico campano. A tal fine il progetto FORAGE si propone l’ingegnerizzazione di un sistema in grado di realizzare il monitoraggio in continuo della rete di irrigazione, sulla base delle previsioni atmosferiche, delle condizioni pedoclimatiche e fenologiche delle coltivazioni locali, ai fini della valutazione delle reali necessità di input produttivi. Questi dati dovranno essere integrati con un sistema di analisi previsionale che potrà consentire di ottimizzare la distribuzione idrica e di fertilizzanti, e ridurre in particolare la contemporaneità delle erogazioni ai fini di limitare le richieste al sistema di pompaggio.
Ottimizzazione dei consumi idrici nella gestione colturale delle foraggere – FORAGE / Neglia, Gianluca. - (2013).
Ottimizzazione dei consumi idrici nella gestione colturale delle foraggere – FORAGE
NEGLIA, GIANLUCA
2013
Abstract
Il progetto Forage è stato presentato nell’ambito del Bando del P.S.R. Campania 2007-2013, Misura 124 “Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e forestale”, Ambito Operativo “Operazioni innovative per migliorare la gestione delle risorse idriche” (DRD AdG 35 del 05 agosto 2011 pubblicato sul BURC n. 53 del 08/08/2011) ed approvato con Decreto Dirigenziale della Regione Campania n. 93 del 19/03/2013. Esso si propone di affrontare il tema dell’ottimizzazione e del risparmio delle risorse idriche e di fertilizzanti per la produzione di foraggere da insilare, attraverso il ricorso a colture alternative al mais e con un approccio innovativo ed integrato tra l’utilizzazione di nuove tecniche di distribuzione dell’acqua, modellistica del sistema suolo-pianta-atmosfera e tecnologie satellitari. L’obiettivo più generale del progetto è quello di favorire il risparmio idrico attraverso l’adozione di sistemi colturali innovativi e l’attuazione di appropriati piani colturali per implementare il comparto agro-zootecnico campano. A tal fine il progetto FORAGE si propone l’ingegnerizzazione di un sistema in grado di realizzare il monitoraggio in continuo della rete di irrigazione, sulla base delle previsioni atmosferiche, delle condizioni pedoclimatiche e fenologiche delle coltivazioni locali, ai fini della valutazione delle reali necessità di input produttivi. Questi dati dovranno essere integrati con un sistema di analisi previsionale che potrà consentire di ottimizzare la distribuzione idrica e di fertilizzanti, e ridurre in particolare la contemporaneità delle erogazioni ai fini di limitare le richieste al sistema di pompaggio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.