Il termine usucapio nella sua stessa denominazione (usus-capio) indica il prendere (capere) attraverso l’ uso (usus), «nehmen durch Gebrauch Besitz von einer Sache». Un versetto contenuto nella tabula 6.3 avrebbe fissato, per la prima volta per iscritto, il termine di uno o due anni necessario per il consolidarsi dell’ usus. La configurazione delle servitù in termini di cose incorporali insuscettibili di possessio e, dunque, di usucapio comparve nelle teorie dei giuristi imperiali in conseguenza dell’ affermarsi della nuova concezione delle servitutes, sia rustiche che urbane, come iura in re aliena. La lex Scribonia vietò di costituire le servitù attraverso l’ usucapione.
A proposito delle servitù prediali: usus e usucapio servitutis / Tuccillo, Fabiana. - (2016).
A proposito delle servitù prediali: usus e usucapio servitutis
TUCCILLO, FABIANA
2016
Abstract
Il termine usucapio nella sua stessa denominazione (usus-capio) indica il prendere (capere) attraverso l’ uso (usus), «nehmen durch Gebrauch Besitz von einer Sache». Un versetto contenuto nella tabula 6.3 avrebbe fissato, per la prima volta per iscritto, il termine di uno o due anni necessario per il consolidarsi dell’ usus. La configurazione delle servitù in termini di cose incorporali insuscettibili di possessio e, dunque, di usucapio comparve nelle teorie dei giuristi imperiali in conseguenza dell’ affermarsi della nuova concezione delle servitutes, sia rustiche che urbane, come iura in re aliena. La lex Scribonia vietò di costituire le servitù attraverso l’ usucapione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.