In accordo con le linee programmatiche dettate dalla Regione Campania per il settennio 2007-2013, miranti alla valorizzazione delle emergenze ambientali, le differenti componenti ambientali, fisiche, biotiche ed antropiche, mutuamente interagenti, con l’esposizione dei progetti di valorizzazione dei Fiumi Volturno e Calore, nel comprensorio di Amorosi in Provincia di Benevento, si intende concorrere alla costruzione di futuri scenari nell’ambito della più ampia pianificazione e moderna gestione integrata del territorio. Amorosi confina con i comuni di Puglianello, San Salvatore Telesino, Telese Terme, Melizzano, Castel Campagnano (Ce), Ruviano (Ce). Il territorio comunale ricade nell’ambito di competenza dell’Autorità di Bacino dei fiumi Liri-Garigliano e Volturno. Amorosi conta quasi 2.855 abitanti e si estende su di una superficie di circa 11 kmq, è situato all’ingresso della Valle Telesina a circa 60 m sul livello del mare. La cittadina occupa una posizione strategicamente rilevante sotto il profilo commerciale, turistico e della viabilità; due ponti, infatti, entrambi realizzati in pietra viva, uno sul Calore del 1860 ed un altro sul Volturno del 1918-19 collegano perfettamente Amorosi ai paesi del casertano ed alle principali località campane. Le componenti ambientali specifiche illustrate nel dettaglio attraverso i pannelli espositivi sono: Aria, fattori climatici e agenti fisici; Acqua; Suolo e sottosuolo; Ecosistemi naturali e biodiversità; Ambiente urbano e patrimonio storico-culturale; Paesaggio; Fattori di rischio. I corridoi fluviali del Volturno e del Calore costituiscono un patrimonio ambientale da divulgare e far conoscere per la nascita della sperimentazione di progettazione partecipata con i cittadini del Contratto di Fiume per unificare tutti i comuni della Provincia di Benevento i cui territori sono interessati dai due corsi d’acqua suddetti e con Amorosi come polo di secondo livello dell’armatura urbana della Provincia di Benevento. La mostra, infatti, ha anche la finalità di promuovere la composizione della Città Media del Volturno e del Calore Beneventano. Le numerose confluenze fluviali illustrate nei pannelli espositivi, quindi, rappresentano perciò punti nodali faunistici consentendo all’avifauna di spostarsi facilmente in più direzioni al fine di trovare le migliori condizioni sia ambientali che alimentari. La rete ecologica, così salvaguardata e valorizzata, andrebbe all’interno del nuovo strumento di programmazione 2014 – 2020 e nel contempo potenziata attraverso corridoi ecologici fluviali che unificherebbero anche amministrativamente i territori interessati. Il restauro ambientale delle aree rurali, il recupero prudente dei nuclei insediativi, la conservazione di risorse naturali, quali, tra le altre, le sorgenti, le fasce fluviali, le zone umide sono tutti elementi rappresentati ed evidenziati nell’esposizione attraverso i grafici e le documentazioni fotografiche. In provincia di Benevento i numerosi corsi d’acqua presenti con la loro flora igrofila costituiscono un’attrattiva per la fauna acquatica. La rigogliosa vegetazione ripariale, pur se a volte mortificata da invasivi interventi antropici, assieme alla consistente presenza ittica, anfibia e di invertebrati va a costituire un habitat ideale in particolare per l’avifauna. In definitiva clima, suolo e idrografia hanno una profonda influenza sulla vegetazione e sull’uso del suolo, anche le attività antropiche sono fattori di condizionamento che però più di ogni altro hanno influito in misura profonda e repentina sul paesaggio. La prima sezione dell’esposizione è interamente dedicata alla descrizione dell’ambiente pedoclimatico dell’ambito di studio con i suoi bacini idrografici di riferimento, i corsi d’acqua presenti e gli enti preposti alla gestione degli stessi. E’ stata posta attenzione all’illustrazione dell’assetto idrogeologico del territorio in esame per determinare, in particolare, la posizione e la direzione di deflusso delle falde, elemento anch’esso significativo per la progettazione paesaggistica proposta.

Progetti per il Contratto di Fiume e il Parco Fluviale del Volturno e del Calore ad Amorosi in Provincia di Benevento / Buondonno, Emma. - (2016).

Progetti per il Contratto di Fiume e il Parco Fluviale del Volturno e del Calore ad Amorosi in Provincia di Benevento

BUONDONNO, EMMA
2016

Abstract

In accordo con le linee programmatiche dettate dalla Regione Campania per il settennio 2007-2013, miranti alla valorizzazione delle emergenze ambientali, le differenti componenti ambientali, fisiche, biotiche ed antropiche, mutuamente interagenti, con l’esposizione dei progetti di valorizzazione dei Fiumi Volturno e Calore, nel comprensorio di Amorosi in Provincia di Benevento, si intende concorrere alla costruzione di futuri scenari nell’ambito della più ampia pianificazione e moderna gestione integrata del territorio. Amorosi confina con i comuni di Puglianello, San Salvatore Telesino, Telese Terme, Melizzano, Castel Campagnano (Ce), Ruviano (Ce). Il territorio comunale ricade nell’ambito di competenza dell’Autorità di Bacino dei fiumi Liri-Garigliano e Volturno. Amorosi conta quasi 2.855 abitanti e si estende su di una superficie di circa 11 kmq, è situato all’ingresso della Valle Telesina a circa 60 m sul livello del mare. La cittadina occupa una posizione strategicamente rilevante sotto il profilo commerciale, turistico e della viabilità; due ponti, infatti, entrambi realizzati in pietra viva, uno sul Calore del 1860 ed un altro sul Volturno del 1918-19 collegano perfettamente Amorosi ai paesi del casertano ed alle principali località campane. Le componenti ambientali specifiche illustrate nel dettaglio attraverso i pannelli espositivi sono: Aria, fattori climatici e agenti fisici; Acqua; Suolo e sottosuolo; Ecosistemi naturali e biodiversità; Ambiente urbano e patrimonio storico-culturale; Paesaggio; Fattori di rischio. I corridoi fluviali del Volturno e del Calore costituiscono un patrimonio ambientale da divulgare e far conoscere per la nascita della sperimentazione di progettazione partecipata con i cittadini del Contratto di Fiume per unificare tutti i comuni della Provincia di Benevento i cui territori sono interessati dai due corsi d’acqua suddetti e con Amorosi come polo di secondo livello dell’armatura urbana della Provincia di Benevento. La mostra, infatti, ha anche la finalità di promuovere la composizione della Città Media del Volturno e del Calore Beneventano. Le numerose confluenze fluviali illustrate nei pannelli espositivi, quindi, rappresentano perciò punti nodali faunistici consentendo all’avifauna di spostarsi facilmente in più direzioni al fine di trovare le migliori condizioni sia ambientali che alimentari. La rete ecologica, così salvaguardata e valorizzata, andrebbe all’interno del nuovo strumento di programmazione 2014 – 2020 e nel contempo potenziata attraverso corridoi ecologici fluviali che unificherebbero anche amministrativamente i territori interessati. Il restauro ambientale delle aree rurali, il recupero prudente dei nuclei insediativi, la conservazione di risorse naturali, quali, tra le altre, le sorgenti, le fasce fluviali, le zone umide sono tutti elementi rappresentati ed evidenziati nell’esposizione attraverso i grafici e le documentazioni fotografiche. In provincia di Benevento i numerosi corsi d’acqua presenti con la loro flora igrofila costituiscono un’attrattiva per la fauna acquatica. La rigogliosa vegetazione ripariale, pur se a volte mortificata da invasivi interventi antropici, assieme alla consistente presenza ittica, anfibia e di invertebrati va a costituire un habitat ideale in particolare per l’avifauna. In definitiva clima, suolo e idrografia hanno una profonda influenza sulla vegetazione e sull’uso del suolo, anche le attività antropiche sono fattori di condizionamento che però più di ogni altro hanno influito in misura profonda e repentina sul paesaggio. La prima sezione dell’esposizione è interamente dedicata alla descrizione dell’ambiente pedoclimatico dell’ambito di studio con i suoi bacini idrografici di riferimento, i corsi d’acqua presenti e gli enti preposti alla gestione degli stessi. E’ stata posta attenzione all’illustrazione dell’assetto idrogeologico del territorio in esame per determinare, in particolare, la posizione e la direzione di deflusso delle falde, elemento anch’esso significativo per la progettazione paesaggistica proposta.
2016
Progetti per il Contratto di Fiume e il Parco Fluviale del Volturno e del Calore ad Amorosi in Provincia di Benevento / Buondonno, Emma. - (2016).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/663646
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact