L’Umanesimo e il Rinascimento sono, innanzitutto, un corpus di documenti e l’insieme delle “narrazioni” che li collegano tra loro. Gran parte, però, dei documenti e dei testi dell’epoca sono andati persi, e molti di quelli che ci sono pervenuti sono passibili di interpretazioni diverse. Partendo da tali premesse, il volume, anziché suggerire facili risposte a quesiti complessi, fornisce una serie di strumenti metodologici utili a inquadrare i fenomeni storico-letterari nel loro farsi. Alle esaustive presentazioni di autori e di opere (corredate da puntuali schede bibliografiche) sono affiancate approfondite analisi relative ai contesti storico-filosofici, ai rapporti tra drammaturghi e compagnie teatrali, alla costituzione del canone, alla definizione dei generi, al concetto stesso di “autore”. Ne emerge un panorama ampio e frastagliato, all’interno del quale i testi letterari sono riletti alla luce delle condizioni materiali che ne accompagnarono la produzione.
La letteratura inglese dall’Umanesimo al Rinascimento. 1485-1625 / Stanco, Michele; Anzi, Anna; Bottalla, Paola; Ciocca, Rossella; Domenichelli, Mario; Greco, Gaetano; Manferlotti, Stefano; Martino, Pierpaolo; Mullini, Roberta; Petrina, Alessandra; Sorge, Valeria; Viviani, Valerio. - (2016).
La letteratura inglese dall’Umanesimo al Rinascimento. 1485-1625
STANCO, MICHELE;MANFERLOTTI, STEFANO;SORGE, VALERIA;
2016
Abstract
L’Umanesimo e il Rinascimento sono, innanzitutto, un corpus di documenti e l’insieme delle “narrazioni” che li collegano tra loro. Gran parte, però, dei documenti e dei testi dell’epoca sono andati persi, e molti di quelli che ci sono pervenuti sono passibili di interpretazioni diverse. Partendo da tali premesse, il volume, anziché suggerire facili risposte a quesiti complessi, fornisce una serie di strumenti metodologici utili a inquadrare i fenomeni storico-letterari nel loro farsi. Alle esaustive presentazioni di autori e di opere (corredate da puntuali schede bibliografiche) sono affiancate approfondite analisi relative ai contesti storico-filosofici, ai rapporti tra drammaturghi e compagnie teatrali, alla costituzione del canone, alla definizione dei generi, al concetto stesso di “autore”. Ne emerge un panorama ampio e frastagliato, all’interno del quale i testi letterari sono riletti alla luce delle condizioni materiali che ne accompagnarono la produzione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.