Che il romanzo «canonico» dell’Ottocento non costituisca solo la forma tipica della rappresentazione realistica e «seria», ma anche un territorio attraversato da forti impulsi visionari, è un dato acquisito da tempo nel dibattito critico. Nessuno però prima d’ora aveva indagato in profondità, prendendo a campione alcuni tra i più imponenti universi narrativi della tradizione occidentale, la consistenza e le molteplici declinazioni di quel particolare oltraggio alla mimesis che è lo zoomorfismo. Perché mai le cattedrali costruite, mattone su mattone, da Honoré de Balzac e da Charles Dickens esibiscono sulla loro superficie tante figure animali e animalesche? Che genere di rapporti intrattengono quelle scritture con i paradigmi scientifici e con le arti figurative? Quanto incidono, nella selezione dei campi immaginari della bestialità, l’oscuro rimosso dell’«altro» coloniale, l’esperienza della satira rivoluzionaria, il culto per gli animali domestici? Infine, è possibile fondare una teoria – o quantomeno un metodo – per una interpretazione ‘sistematica’ dello zoomorfismo? Nel ripercorrere una miriade di opere in cui quell’immaginario esplode oppure viene progressivamente censurato (come nel processo genetico che va dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi), il bestiario definito in queste pagine ricerca risposte oltre le semplici ragioni formali e storico-culturali, restituendo infine tre «mondi di invenzione» – tre zoo di romanzi – abitati da ossessioni d’autore, da stili ‘infetti’, da sconcertanti anamorfosi.

Zoo di romanzi / DE CRISTOFARO, Francesco Paolo. - (2002).

Zoo di romanzi

DE CRISTOFARO, Francesco Paolo
2002

Abstract

Che il romanzo «canonico» dell’Ottocento non costituisca solo la forma tipica della rappresentazione realistica e «seria», ma anche un territorio attraversato da forti impulsi visionari, è un dato acquisito da tempo nel dibattito critico. Nessuno però prima d’ora aveva indagato in profondità, prendendo a campione alcuni tra i più imponenti universi narrativi della tradizione occidentale, la consistenza e le molteplici declinazioni di quel particolare oltraggio alla mimesis che è lo zoomorfismo. Perché mai le cattedrali costruite, mattone su mattone, da Honoré de Balzac e da Charles Dickens esibiscono sulla loro superficie tante figure animali e animalesche? Che genere di rapporti intrattengono quelle scritture con i paradigmi scientifici e con le arti figurative? Quanto incidono, nella selezione dei campi immaginari della bestialità, l’oscuro rimosso dell’«altro» coloniale, l’esperienza della satira rivoluzionaria, il culto per gli animali domestici? Infine, è possibile fondare una teoria – o quantomeno un metodo – per una interpretazione ‘sistematica’ dello zoomorfismo? Nel ripercorrere una miriade di opere in cui quell’immaginario esplode oppure viene progressivamente censurato (come nel processo genetico che va dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi), il bestiario definito in queste pagine ricerca risposte oltre le semplici ragioni formali e storico-culturali, restituendo infine tre «mondi di invenzione» – tre zoo di romanzi – abitati da ossessioni d’autore, da stili ‘infetti’, da sconcertanti anamorfosi.
2002
9788820733964
Zoo di romanzi / DE CRISTOFARO, Francesco Paolo. - (2002).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/669520
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact