Il Progetto affronta il problema della riduzione del rumore emesso dai veicoli e del miglioramento della qualità acustica a bordo con un approccio sistemico che coinvolge molteplici funzioni e prestazioni del veicolo. L’obiettivo principale del Progetto è la riduzione del rumore e delle vibrazioni con soluzioni sostenibili che minimizzino l’impatto sul peso e sulle altre caratteristiche del veicolo che possono avere influenza negativa sui consumi e sulle emissioni. Inoltre, nel perimetro di attività del Progetto, è inclusa la riduzione delle sorgenti acustiche che, in caso di veicoli a trazione elettrica o ibrida, diventano predominanti a causa della mancanza della rumorosità tipica dl motore a combustione interna. Il programma di lavoro é costituito dalle seguenti linee di attività: • elementi di insonorizzazione innovativi ed ad elevate prestazioni pervano motore, porte e chiusure, plancia, pannelli interni, per attenuare la propagazione per via aerea e aumentare il fonoassorbimento • elementi di tenuta basati su materiali innovativi e tecnologici (e.g. polimeri nano caricati) per ridurre la propagazione per via aerea e attenuare il rumore in abitacolo • applicazione di pneumatici con nuove interfaccie pneumatico-terreno per ridurre il rumore generato (sorgente) e adattamento del sistema pneumatico-sospensione-scocca per minimizzare la propagazione per via solida verso la struttura del veicolo e l’abitacolo • sviluppo di sistemi specifici e sostenibili per il controllo attivo di rumore e delle vibrazioni • aeroacustica per il miglioramento della qualità sonora percepita L’approccio adottato e le metodologie di validazione numerica e sperimentale che saranno messe a punto nell’ ambito del Progetto permetteranno di ridurre in modo considerevole la durata dello sviluppo del veicolo con particolare riguardo agli aspetti acustici ed il costo della validazione sperimentale . Gli studi impostati nel progetto condurranno alla definizione di nuovi materiali con formulazioni innovative, sia per i sistemi di tenuta che per i trim interni ed all’integrazione su una vettura di produzione delle tecniche di controllo attivo del rumore, finora dimostrate solo in laboratorio. La possibilità di anticipare le fasi di delibera renderà necessario formare nuove figure professionali a compensazione del minor fabbisogno nelle fasi di sviluppo e delibera sperimentale. Tali figure potranno trovare spazio ed occupazione anche in latri settori applicativi quali la progettazione acustica e di sistemi di insonorizzazione in ambito civile, industriale e residenziale.

LOW NOISE : Nuove Tecnologie e Materiali per l’Abbattimento del Rumore degli Autoveicoli” Codice progetto PON 01_01878 / Lecce, Leonardo; Viscardi, Massimo. - (2012). (Intervento presentato al convegno LOW NOISE : Nuove Tecnologie e Materiali per l’Abbattimento del Rumore degli Autoveicoli” Codice progetto PON 01_01878. nel 01/06/2012).

LOW NOISE : Nuove Tecnologie e Materiali per l’Abbattimento del Rumore degli Autoveicoli” Codice progetto PON 01_01878.

LECCE, LEONARDO;VISCARDI, MASSIMO
2012

Abstract

Il Progetto affronta il problema della riduzione del rumore emesso dai veicoli e del miglioramento della qualità acustica a bordo con un approccio sistemico che coinvolge molteplici funzioni e prestazioni del veicolo. L’obiettivo principale del Progetto è la riduzione del rumore e delle vibrazioni con soluzioni sostenibili che minimizzino l’impatto sul peso e sulle altre caratteristiche del veicolo che possono avere influenza negativa sui consumi e sulle emissioni. Inoltre, nel perimetro di attività del Progetto, è inclusa la riduzione delle sorgenti acustiche che, in caso di veicoli a trazione elettrica o ibrida, diventano predominanti a causa della mancanza della rumorosità tipica dl motore a combustione interna. Il programma di lavoro é costituito dalle seguenti linee di attività: • elementi di insonorizzazione innovativi ed ad elevate prestazioni pervano motore, porte e chiusure, plancia, pannelli interni, per attenuare la propagazione per via aerea e aumentare il fonoassorbimento • elementi di tenuta basati su materiali innovativi e tecnologici (e.g. polimeri nano caricati) per ridurre la propagazione per via aerea e attenuare il rumore in abitacolo • applicazione di pneumatici con nuove interfaccie pneumatico-terreno per ridurre il rumore generato (sorgente) e adattamento del sistema pneumatico-sospensione-scocca per minimizzare la propagazione per via solida verso la struttura del veicolo e l’abitacolo • sviluppo di sistemi specifici e sostenibili per il controllo attivo di rumore e delle vibrazioni • aeroacustica per il miglioramento della qualità sonora percepita L’approccio adottato e le metodologie di validazione numerica e sperimentale che saranno messe a punto nell’ ambito del Progetto permetteranno di ridurre in modo considerevole la durata dello sviluppo del veicolo con particolare riguardo agli aspetti acustici ed il costo della validazione sperimentale . Gli studi impostati nel progetto condurranno alla definizione di nuovi materiali con formulazioni innovative, sia per i sistemi di tenuta che per i trim interni ed all’integrazione su una vettura di produzione delle tecniche di controllo attivo del rumore, finora dimostrate solo in laboratorio. La possibilità di anticipare le fasi di delibera renderà necessario formare nuove figure professionali a compensazione del minor fabbisogno nelle fasi di sviluppo e delibera sperimentale. Tali figure potranno trovare spazio ed occupazione anche in latri settori applicativi quali la progettazione acustica e di sistemi di insonorizzazione in ambito civile, industriale e residenziale.
2012
LOW NOISE : Nuove Tecnologie e Materiali per l’Abbattimento del Rumore degli Autoveicoli” Codice progetto PON 01_01878 / Lecce, Leonardo; Viscardi, Massimo. - (2012). (Intervento presentato al convegno LOW NOISE : Nuove Tecnologie e Materiali per l’Abbattimento del Rumore degli Autoveicoli” Codice progetto PON 01_01878. nel 01/06/2012).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/671707
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact