Il progetto è teso ad esaminare il ruolo del Mediterraneo come elemento di separazione e al contempo di collegamento tra realtà geografiche differenti. Da sempre il mare è stato una barriera tra i popoli, spesso pericolosa da superare, ma anche una strada privilegiata per aprirsi a mondi nuovi. Una contraddizione solo apparente, soprattutto quando si realizzò l’unificazione politica dei territori mediterranei sotto la potenza di Roma. L’egemonia romana sul Mediterraneo favorì infatti l’assimilazione giuridica e linguistica; incrementò gli scambi commerciali; avvicinò culture.
Roma e il Mediterraneo. Storia, diritto e società / Merola, GIOVANNA DANIELA; Santini, Paola; Tuccillo, Fabiana. - (2017). (Intervento presentato al convegno Roma e il Mediterraneo. Storia, diritto, cultura e società nel 31 marzo 2017).
Roma e il Mediterraneo. Storia, diritto e società
MEROLA, GIOVANNA DANIELA;SANTINI, PAOLA;TUCCILLO, FABIANA
2017
Abstract
Il progetto è teso ad esaminare il ruolo del Mediterraneo come elemento di separazione e al contempo di collegamento tra realtà geografiche differenti. Da sempre il mare è stato una barriera tra i popoli, spesso pericolosa da superare, ma anche una strada privilegiata per aprirsi a mondi nuovi. Una contraddizione solo apparente, soprattutto quando si realizzò l’unificazione politica dei territori mediterranei sotto la potenza di Roma. L’egemonia romana sul Mediterraneo favorì infatti l’assimilazione giuridica e linguistica; incrementò gli scambi commerciali; avvicinò culture.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.