La ricerca sulla colonia achea di Sibari in età tardo arcaica si è concentrata sulla documentazione numismatica in considerazione del grande rilievo che la moneta di questa polis mostra in termini di entità e continuità delle evidenze, e della straordinaria pregnanza che essa ha sul piano storico più generale. Tutto ciò in assenza di un preesistente studio sistematico. Attenzione particolare è stata rivolta all'analisi strutturale delle emissioni con l'intento di giungere ad una articolata e puntuale definizione degli aspetti funzionali specifici per poter acquisire nuovi, indispensabili, spunti di riflessione sull'assetto politico-istituzionale ed economico della polis fino al 510 a. C., inquadrandolo nel rapporto città/territorio. Lo studio intrapreso ponendo un forte accento sui problemi di attribuzione, di consistenza e di condizione giuridica della documentazione monetale ha aiutato a definire con maggior dettaglio, anche in senso cronologico, le fasi di affermazione e consolidamento, poi di crisi, del dominio territoriale di Sibari, noto in alcune sue componenti non greche grazie solo all'etnico apposto su rare emissioni incuse.
Tra economia e società: la moneta di Sibari / Spagnoli, Emanuela. - (2009).
Tra economia e società: la moneta di Sibari
SPAGNOLI, Emanuela
2009
Abstract
La ricerca sulla colonia achea di Sibari in età tardo arcaica si è concentrata sulla documentazione numismatica in considerazione del grande rilievo che la moneta di questa polis mostra in termini di entità e continuità delle evidenze, e della straordinaria pregnanza che essa ha sul piano storico più generale. Tutto ciò in assenza di un preesistente studio sistematico. Attenzione particolare è stata rivolta all'analisi strutturale delle emissioni con l'intento di giungere ad una articolata e puntuale definizione degli aspetti funzionali specifici per poter acquisire nuovi, indispensabili, spunti di riflessione sull'assetto politico-istituzionale ed economico della polis fino al 510 a. C., inquadrandolo nel rapporto città/territorio. Lo studio intrapreso ponendo un forte accento sui problemi di attribuzione, di consistenza e di condizione giuridica della documentazione monetale ha aiutato a definire con maggior dettaglio, anche in senso cronologico, le fasi di affermazione e consolidamento, poi di crisi, del dominio territoriale di Sibari, noto in alcune sue componenti non greche grazie solo all'etnico apposto su rare emissioni incuse.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.