Il palazzo Berio è noto per l’allestimento di Luigi Vanvitelli (1772) in occasione del battesimo dell’Infanta prima figlia di Ferdinando e Maria Carolina di Borbone ma in realtà il palazzo è sempre stato abitato da illustri personaggi, grazie alla sua posizione privilegiata sull’asse toledano e vicino quindi alle residenze vicereali e reali. L’autrice fa luce sulle trasformazioni che l’edificio ha subito a causa degli adattamenti voluti dai diversi proprietari: a partire da Simone Vaaz, conte di Mola, Presidente della Regia Camera della Sommaria, primo noto proprietario, passando attraverso le diverse fasi, quella dei Perrelli di Monasterace prima e dei Berio poi. Proprio le ultime eredi Berio saranno artefici di quella trasformazione in appartamenti che sancisce la trasformazione da residenza nobiliare in residenza borghese.
Palazzo Berio a Napoli: origine ed evoluzione / Capano, Francesca. - (2012).
Palazzo Berio a Napoli: origine ed evoluzione
Francesca Capano
2012
Abstract
Il palazzo Berio è noto per l’allestimento di Luigi Vanvitelli (1772) in occasione del battesimo dell’Infanta prima figlia di Ferdinando e Maria Carolina di Borbone ma in realtà il palazzo è sempre stato abitato da illustri personaggi, grazie alla sua posizione privilegiata sull’asse toledano e vicino quindi alle residenze vicereali e reali. L’autrice fa luce sulle trasformazioni che l’edificio ha subito a causa degli adattamenti voluti dai diversi proprietari: a partire da Simone Vaaz, conte di Mola, Presidente della Regia Camera della Sommaria, primo noto proprietario, passando attraverso le diverse fasi, quella dei Perrelli di Monasterace prima e dei Berio poi. Proprio le ultime eredi Berio saranno artefici di quella trasformazione in appartamenti che sancisce la trasformazione da residenza nobiliare in residenza borghese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2012_CapanoF_PalazzoBerio-compresso.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
3 MB
Formato
Adobe PDF
|
3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.