La monografia si occupa del tema dell’eccesso di potere giurisdizionale e della sua peculiare conformazione nell’ordinamento italiano. Essa propone un’indagine del percorso conformativo dell’eccesso di potere giurisdizionale attraverso un’analisi della giurisprudenza costituzionale, amministrativa e della Corte di Cassazione. Vengono, così, colte le non poche difficoltà nel delineare gli spazi di intervento di ciascun giudice per un corretto controllo sul vizio della funzione giurisdizionale. Nel percorso ricostruttivo emerge, in tutta la sua complessità, il tema, assai discusso, dell’ampiezza del controllo delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione sulle decisioni del Consiglio di Stato, alla luce della previsione costituzionale di cui all’art. 111, ultimo comma. Le variabili letture che di esso sono state offerte nelle pronunce giurisprudenziali, anche ricorrendo a formule connotative con una varietà nella terminologia adoperata, che non sempre mostra coerenza applicativa, disvelano, in tal maniera, la continua tensione verso una sistematizzazione delle forme di manifestazione del vizio e la ricerca di appaganti assetti. La ricostruzione operata consente di identificare un profilo di assoluta rilevanza, e cioè la perdurante presenza nel sistema di incertezze e, nel contempo, di una esigenza di arricchire di ulteriori significati la formula “motivi inerenti alla giurisdizione” contenuta in Costituzione, in modo che via sia la più idonea risposta alle richieste di effettività della tutela nell’attuale contesto ordinamentale.
Il percorso conformativo dell'eccesso di potere giurisdizionale. Una ricerca sul vizio della funzione e sul suo giudice / Cocozza, Giovanni. - (2017), pp. 1-270.
Il percorso conformativo dell'eccesso di potere giurisdizionale. Una ricerca sul vizio della funzione e sul suo giudice.
cocozza giovanni
2017
Abstract
La monografia si occupa del tema dell’eccesso di potere giurisdizionale e della sua peculiare conformazione nell’ordinamento italiano. Essa propone un’indagine del percorso conformativo dell’eccesso di potere giurisdizionale attraverso un’analisi della giurisprudenza costituzionale, amministrativa e della Corte di Cassazione. Vengono, così, colte le non poche difficoltà nel delineare gli spazi di intervento di ciascun giudice per un corretto controllo sul vizio della funzione giurisdizionale. Nel percorso ricostruttivo emerge, in tutta la sua complessità, il tema, assai discusso, dell’ampiezza del controllo delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione sulle decisioni del Consiglio di Stato, alla luce della previsione costituzionale di cui all’art. 111, ultimo comma. Le variabili letture che di esso sono state offerte nelle pronunce giurisprudenziali, anche ricorrendo a formule connotative con una varietà nella terminologia adoperata, che non sempre mostra coerenza applicativa, disvelano, in tal maniera, la continua tensione verso una sistematizzazione delle forme di manifestazione del vizio e la ricerca di appaganti assetti. La ricostruzione operata consente di identificare un profilo di assoluta rilevanza, e cioè la perdurante presenza nel sistema di incertezze e, nel contempo, di una esigenza di arricchire di ulteriori significati la formula “motivi inerenti alla giurisdizione” contenuta in Costituzione, in modo che via sia la più idonea risposta alle richieste di effettività della tutela nell’attuale contesto ordinamentale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2. Il percorso conformativo dell'eccesso di potere giurisdizionale. Una ricerca sul vizio della funzione e sul suo giudice.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.