L’estorsione e l’usura sono, tra le attività illecite gestite dalle cosche, quelle i cui costi si abbattono maggiormente sugli operatori economici meridionali. La FAI ha voluto lo studio i cui risultati sono in questo volume, che applica la prospettiva dell’analisi delle politiche pubbliche alla legge 44 del 1999 e successive modifiche, una normativa che era all’avanguardia, al momento della sua introduzione. Ciò con particolare riguardo a Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Tale provvedimento, rientrante tra gli interventi di contrasto non repressivi e come tali indiretti, come è noto si propone, per un verso, di risarcire le vittime di questi reati; dall’altro, di incentivare le denunce. Vengono qui valutati i risultati ottenuti, i punti di forza del provvedimento, le criticità, gli aspetti da migliorare. Il percorso di ricerca si è sviluppato lungo due direttrici principali. La prima riguarda i dati statistici. La seconda, invece, si basa sulle risposte di un campione di imprenditori che hanno ricevuto un risarcimento, vertenti sulla capacità della legge di rispondere concretamente alle esigenze e alle aspettative delle vittime del racket e dell’usura.
Solidarietà e non solo. L’efficacia della normativa antiracket e antiusura / Scaglione, Attilio; LA SPINA, Antonio. - (2015).
Solidarietà e non solo. L’efficacia della normativa antiracket e antiusura
Attilio Scaglione
;Antonio La Spina
2015
Abstract
L’estorsione e l’usura sono, tra le attività illecite gestite dalle cosche, quelle i cui costi si abbattono maggiormente sugli operatori economici meridionali. La FAI ha voluto lo studio i cui risultati sono in questo volume, che applica la prospettiva dell’analisi delle politiche pubbliche alla legge 44 del 1999 e successive modifiche, una normativa che era all’avanguardia, al momento della sua introduzione. Ciò con particolare riguardo a Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Tale provvedimento, rientrante tra gli interventi di contrasto non repressivi e come tali indiretti, come è noto si propone, per un verso, di risarcire le vittime di questi reati; dall’altro, di incentivare le denunce. Vengono qui valutati i risultati ottenuti, i punti di forza del provvedimento, le criticità, gli aspetti da migliorare. Il percorso di ricerca si è sviluppato lungo due direttrici principali. La prima riguarda i dati statistici. La seconda, invece, si basa sulle risposte di un campione di imprenditori che hanno ricevuto un risarcimento, vertenti sulla capacità della legge di rispondere concretamente alle esigenze e alle aspettative delle vittime del racket e dell’usura.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.