La relazione si tiene in occasione dell'incontro con il Consolato Polacco nel corso del quale viene donata, a questa istituzione, un'opera pittorica, del maestro Carlo Improta, commemorativa della tragedia di Auschwitz. Il discorso si sofferma sui laceranti tracciati che questo dramma epocale ha impresso nella memoria collettiva sottolineando i modi e le strategie attraverso le quali scongiurare il ripetersi di un abominio di questa natura.
Il racconto dell'olocausto e i segni di una tragedia storica / Caramiello, L.. - (2019). (Intervento presentato al convegno Convegno in occasione del Giorno della memoria tenutosi a Sala De Stefano P.A.N. Museo delle Arti di Napoli - Via dei Mille, 60 Napoli nel 24 gennaio 2019).
Il racconto dell'olocausto e i segni di una tragedia storica
l. caramiello
2019
Abstract
La relazione si tiene in occasione dell'incontro con il Consolato Polacco nel corso del quale viene donata, a questa istituzione, un'opera pittorica, del maestro Carlo Improta, commemorativa della tragedia di Auschwitz. Il discorso si sofferma sui laceranti tracciati che questo dramma epocale ha impresso nella memoria collettiva sottolineando i modi e le strategie attraverso le quali scongiurare il ripetersi di un abominio di questa natura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
25 gennaio 2019 - La memoria per non dimenticare.pdf
accesso aperto
Descrizione: Locandina del Convegno
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
80.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
80.94 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.