Campania felix propone una riflessione su Napoli e la sua area metropolitana attraverso l'illustrazione di ricerche e progetti - svolti a differenti scale d'intervento, in tempi diversi e con differenti committenti e interlocutori - che tuttavia definiscono una visione comune, radicata nel rapporto con la realtà. I temi specifici - dell'infrastruttura di trasporto, del recupero della città e dei manufatti di antico impianto, della proposta di nuovi modelli urbani e paesaggi - sono declinati in rapporto al medesimo palinsesto, alla sua complessità e identità - non solo storia e persistenze ma anche "moderne archeologie" alla ricerca della figura di questi luoghi. Questa figura - come sembra emergere tra le giaciture della campagna centuriata, le emergenze naturali del golfo e del cono vulcanico, le fratture e ricuciture di percorsi, bacini e infrastrutture, gli spazi attrezzati e dismessi che solcano, accompagnano, confinano e innervano i differenti fatti urbani - diventa drammatica nell'accostamento casuale tra le pieghe costituite dai fatti più pregevoli, i tappeti desertici, i brownfield in estensione, le manomissioni che l'ignoranza e la bramosia hanno lasciato come proprio segno. Un'assertiva presa d'atto dello stato dei luoghi, che descrive alcune sintomatiche aporie e contemporaneamente ne prefigura un possibile cambiamento.

Campania felix. Ricerche, proposte, nuovi paesaggi 2002-2012 / Fatigati, Luisa; Formato, Enrico. - (2012).

Campania felix. Ricerche, proposte, nuovi paesaggi 2002-2012

Enrico Formato
2012

Abstract

Campania felix propone una riflessione su Napoli e la sua area metropolitana attraverso l'illustrazione di ricerche e progetti - svolti a differenti scale d'intervento, in tempi diversi e con differenti committenti e interlocutori - che tuttavia definiscono una visione comune, radicata nel rapporto con la realtà. I temi specifici - dell'infrastruttura di trasporto, del recupero della città e dei manufatti di antico impianto, della proposta di nuovi modelli urbani e paesaggi - sono declinati in rapporto al medesimo palinsesto, alla sua complessità e identità - non solo storia e persistenze ma anche "moderne archeologie" alla ricerca della figura di questi luoghi. Questa figura - come sembra emergere tra le giaciture della campagna centuriata, le emergenze naturali del golfo e del cono vulcanico, le fratture e ricuciture di percorsi, bacini e infrastrutture, gli spazi attrezzati e dismessi che solcano, accompagnano, confinano e innervano i differenti fatti urbani - diventa drammatica nell'accostamento casuale tra le pieghe costituite dai fatti più pregevoli, i tappeti desertici, i brownfield in estensione, le manomissioni che l'ignoranza e la bramosia hanno lasciato come proprio segno. Un'assertiva presa d'atto dello stato dei luoghi, che descrive alcune sintomatiche aporie e contemporaneamente ne prefigura un possibile cambiamento.
2012
9788854853676
Campania felix. Ricerche, proposte, nuovi paesaggi 2002-2012 / Fatigati, Luisa; Formato, Enrico. - (2012).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Campania_compressed.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 2.28 MB
Formato Adobe PDF
2.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/768457
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact