Titolo e sottotitolo di questo libro sono indicativi di un tema poco affrontato nell’ambito della ricerca sociologica e criminologica nel nostro Paese e altresì di una scelta: chi sta espiando la pena in istituti penitenziari è spesso indicato con l’aggettivo detenuto, carcerato, recluso, galeotto, della deumanizzazione semantica che anche nel senso comune accompagna e si iproduce allorquando si parla del mondo penitenziario e di chi lo abita. Richiamare ciò in un libro che parla di misericordia può apparire una digressione se non un controsenso. In realtà misericordia e pena non si elidono. Come si dice nel libro, la misericordia non va contrabbandata é con la “fiacca indulgenza” o il debole laissez-faire, né con quella che Bonhoeffer chiamava “grazia a buon mercato”, ovvero «la predicazione del perdono senza il pentimento». La misericordia è un bene prezioso, va guadagnata con il pentimento, la correzione, la revisione del senso da dare alla propria vita. La ricerca empirica presentata in questo libro, che parte dall’occasione fornita dal Giubileo straordinario dei detenuti e del personale che opera negli istituti enitenziari del 2016, affronta e prova a disvelare questo aspetto: amore e perdono. Queste due parole chiave della misericordia, sono indagate per capire fino a che punto è vera e fondata l’aspettativa di Papa Francesco che esse possono “trasformare le sbarre in esperienza di libertà”.

La pena tra misericordia e afflizione. Una ricerca empirica sul Giubileo delle persone detenute / DI GENNARO, Giacomo. - (2020).

La pena tra misericordia e afflizione. Una ricerca empirica sul Giubileo delle persone detenute.

Giacomo Di Gennaro
2020

Abstract

Titolo e sottotitolo di questo libro sono indicativi di un tema poco affrontato nell’ambito della ricerca sociologica e criminologica nel nostro Paese e altresì di una scelta: chi sta espiando la pena in istituti penitenziari è spesso indicato con l’aggettivo detenuto, carcerato, recluso, galeotto, della deumanizzazione semantica che anche nel senso comune accompagna e si iproduce allorquando si parla del mondo penitenziario e di chi lo abita. Richiamare ciò in un libro che parla di misericordia può apparire una digressione se non un controsenso. In realtà misericordia e pena non si elidono. Come si dice nel libro, la misericordia non va contrabbandata é con la “fiacca indulgenza” o il debole laissez-faire, né con quella che Bonhoeffer chiamava “grazia a buon mercato”, ovvero «la predicazione del perdono senza il pentimento». La misericordia è un bene prezioso, va guadagnata con il pentimento, la correzione, la revisione del senso da dare alla propria vita. La ricerca empirica presentata in questo libro, che parte dall’occasione fornita dal Giubileo straordinario dei detenuti e del personale che opera negli istituti enitenziari del 2016, affronta e prova a disvelare questo aspetto: amore e perdono. Queste due parole chiave della misericordia, sono indagate per capire fino a che punto è vera e fondata l’aspettativa di Papa Francesco che esse possono “trasformare le sbarre in esperienza di libertà”.
2020
978-88-917-9903-6
La pena tra misericordia e afflizione. Una ricerca empirica sul Giubileo delle persone detenute / DI GENNARO, Giacomo. - (2020).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
3 La pena tra misericordia e afflizione.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/795208
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact