Il volume collettaneo raccoglie i contributi di giovani ricercatori che studiano il rapporto tra diritto ed economia, con particolare riferimento ai temi della sostenibilità, della finanza etica e della responsabilità sociale e ambientale di impresa. In particolare, la prefazione contiene l'introduzione del curatore, Renato Briganti e poi il capitolo, dello stesso autore, dal titolo "La finanza sostenibile nella Costituzione". A seguire Lucia Mauro affronta "Il principio della trasparenza nell’ordinamento giuridico" ed Angelo Ranieri il tema del "Fintech e Intelligenza artificiale: il ruolo dei chatbots". Poi Pietro Rufolo si occupa di "Sostegno finanziario del terzo settore: dalle donazioni al 5x1000" e Roberto Cirillo ci riporta a "Il fine dell’economia civile: i beni relazionali e la felicità eudauimonica". Inoltre, Mariangela Severino indaga sui "Principi costituzionali e comunitari sugli appalti pubblici: l’applicazione dei CAM in un appalto di concessione di servizi" e Gaetano Ceglie sul "Next generation EU Recovery Funds: pandemia e Finanza etica", mentre Carlos Hermann scrive "Tra autonomia e sussidiarietà: esempi virtuosi di Impresa Sociale", prima di Umberto Morelli che presenta nota a sentenza dal titolo "L’aumento dei canoni concessori come strumento di una sistemica transizione energetica per uno sviluppo energetico sostenibile. Note a margine di TAR Lazio 9603/2020". Renato Briganti e Giovanni Landi presentano "Impegno con l’ambiente, il sociale e la governance in investimenti socialmente responsabili", ed infine Simona Rossi scrive su "Il sistema monetario dell’economia solidale" e Salvatore Mancino su "Finanza sostenibile e diritti dei consumatori".
Il diritto della finanza sostenibile / Briganti, Renato. - Unico:(2020), pp. 1-200.
Il diritto della finanza sostenibile
Renato Briganti
Primo
Writing – Review & Editing
2020
Abstract
Il volume collettaneo raccoglie i contributi di giovani ricercatori che studiano il rapporto tra diritto ed economia, con particolare riferimento ai temi della sostenibilità, della finanza etica e della responsabilità sociale e ambientale di impresa. In particolare, la prefazione contiene l'introduzione del curatore, Renato Briganti e poi il capitolo, dello stesso autore, dal titolo "La finanza sostenibile nella Costituzione". A seguire Lucia Mauro affronta "Il principio della trasparenza nell’ordinamento giuridico" ed Angelo Ranieri il tema del "Fintech e Intelligenza artificiale: il ruolo dei chatbots". Poi Pietro Rufolo si occupa di "Sostegno finanziario del terzo settore: dalle donazioni al 5x1000" e Roberto Cirillo ci riporta a "Il fine dell’economia civile: i beni relazionali e la felicità eudauimonica". Inoltre, Mariangela Severino indaga sui "Principi costituzionali e comunitari sugli appalti pubblici: l’applicazione dei CAM in un appalto di concessione di servizi" e Gaetano Ceglie sul "Next generation EU Recovery Funds: pandemia e Finanza etica", mentre Carlos Hermann scrive "Tra autonomia e sussidiarietà: esempi virtuosi di Impresa Sociale", prima di Umberto Morelli che presenta nota a sentenza dal titolo "L’aumento dei canoni concessori come strumento di una sistemica transizione energetica per uno sviluppo energetico sostenibile. Note a margine di TAR Lazio 9603/2020". Renato Briganti e Giovanni Landi presentano "Impegno con l’ambiente, il sociale e la governance in investimenti socialmente responsabili", ed infine Simona Rossi scrive su "Il sistema monetario dell’economia solidale" e Salvatore Mancino su "Finanza sostenibile e diritti dei consumatori".I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.