La possibilità per i titolari di diritti sociali di ricevere protezione delle relative pretese in sede giurisdizionale viene ricostruita intorno a tre piani di riflessione: il nodo relativo all'esistenza stessa di garanzie giurisdizionali a corredo delle posizioni giuridiche configurabili come diritti sociali; il grado di immediatezza nell'esercizio del diritto di azione da parte del titolare dei diritti sociali; le prospettive di tutela offerte dal giudice adito (merito delle questioni conosciute; spessore delle garanzie; incisività e utilità delle pronunce).
La giustiziabilità dei diritti sociali / Acocella, Carla. - (2023). (Intervento presentato al convegno Costituzione, lavoro e tutela dei diritti sociali nella dimensione nazionale ed europea tenutosi a Università degli Studi Federico II, Dipartimento di Giurisprudenza, Napoli nel 4/4/2023).
La giustiziabilità dei diritti sociali
carla acocella
2023
Abstract
La possibilità per i titolari di diritti sociali di ricevere protezione delle relative pretese in sede giurisdizionale viene ricostruita intorno a tre piani di riflessione: il nodo relativo all'esistenza stessa di garanzie giurisdizionali a corredo delle posizioni giuridiche configurabili come diritti sociali; il grado di immediatezza nell'esercizio del diritto di azione da parte del titolare dei diritti sociali; le prospettive di tutela offerte dal giudice adito (merito delle questioni conosciute; spessore delle garanzie; incisività e utilità delle pronunce).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DIritti sociali new.pdf
accesso aperto
Descrizione: locandina convegno
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
925.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
925.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.