Il rapporto tra giovani e sfera pubblica rappresenta uno dei topoi della ricerca accademica e del dibattito pubblico e politico dell’ultimo ventennio. Oggi, nell’era della platform society, i giovani crescono in un ambiente mediale complesso e convergente in cui i connective media assumono un grande valore sociale e sono capaci di influenzare aspetti rilevanti della vita democratica. Le giovani generazioni utilizzano tali piattaforme per socializzare e interagire con gli altri, ma anche per informarsi e maturare orientamenti utili alle proprie scelte politiche. A partire da una riflessione teorica sul rapporto tra giovani, politica e media, il volume presenta i risultati di una ricerca condotta dall’Osservatorio Giovani dell’Università di Napoli Federico II in collaborazione con la Regione Campania, volta a leggere e interpretare le pratiche di partecipazione delle nuove generazioni nell’infosfera anche alla luce degli eventi pandemici. Ciò che emerge è una fotografia di una Regione tendenzialmente divisa in due: da un lato, i giovani con un capitale culturale e sociale tale da renderli protagonisti della vita politica della collettività; dall’altro, i giovani che, privi di consapevolezza e di strumenti per orientarsi, restano ai margini della sfera pubblica. Uno scenario che poco si discosta da quello nazionale e che suggerisce la necessità di progettare politiche pubbliche ri-pensando ai giovani come a una risorsa rilevante per lo sviluppo del territorio all’indomani della pandemia.
GIOVANI NELL’INFOSFERA. INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE POLITICA IN CAMPANIA / Caputo, Amalia; Paolillo, Mirella. - GIOVANI NELL’INFOSFERA. INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE POLITICA IN CAMPANIA:(2022), pp. 1-188.
GIOVANI NELL’INFOSFERA. INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE POLITICA IN CAMPANIA
Amalia Caputo
Methodology
;Mirella PaolilloMembro del Collaboration Group
2022
Abstract
Il rapporto tra giovani e sfera pubblica rappresenta uno dei topoi della ricerca accademica e del dibattito pubblico e politico dell’ultimo ventennio. Oggi, nell’era della platform society, i giovani crescono in un ambiente mediale complesso e convergente in cui i connective media assumono un grande valore sociale e sono capaci di influenzare aspetti rilevanti della vita democratica. Le giovani generazioni utilizzano tali piattaforme per socializzare e interagire con gli altri, ma anche per informarsi e maturare orientamenti utili alle proprie scelte politiche. A partire da una riflessione teorica sul rapporto tra giovani, politica e media, il volume presenta i risultati di una ricerca condotta dall’Osservatorio Giovani dell’Università di Napoli Federico II in collaborazione con la Regione Campania, volta a leggere e interpretare le pratiche di partecipazione delle nuove generazioni nell’infosfera anche alla luce degli eventi pandemici. Ciò che emerge è una fotografia di una Regione tendenzialmente divisa in due: da un lato, i giovani con un capitale culturale e sociale tale da renderli protagonisti della vita politica della collettività; dall’altro, i giovani che, privi di consapevolezza e di strumenti per orientarsi, restano ai margini della sfera pubblica. Uno scenario che poco si discosta da quello nazionale e che suggerisce la necessità di progettare politiche pubbliche ri-pensando ai giovani come a una risorsa rilevante per lo sviluppo del territorio all’indomani della pandemia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10281.2+ebook.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
2.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.