La relazione è focalizzata sulla storia degli studi pontaniani, con particolare attenzione per gli studi sulla poesia del grande maestro dell'umanesimo aragonese. Essa mette in luce il ruolo fondamentale degli studi pontaniani dii Liliana Monti Sabia e i contributi maturati nell'ultimo ventennio sul versante dell'ecdotica, della esegesi e delle nuove prospettive storiografiche.
La poesia del Pontano: prospettive ecdotiche e critiche / Iacono, Antonietta. - (2023). (Intervento presentato al convegno Giovanni Gioviano Pontano tra filologia e critica. La tradizione degli studi enuove prospettive tenutosi a Napoli, Aula Pontano, Accademia Pontaniana- Sala Rari, Biblioteca Nazionale di Napoli nel 21-22 settembre 2023).
La poesia del Pontano: prospettive ecdotiche e critiche
Antonietta Iacono
2023
Abstract
La relazione è focalizzata sulla storia degli studi pontaniani, con particolare attenzione per gli studi sulla poesia del grande maestro dell'umanesimo aragonese. Essa mette in luce il ruolo fondamentale degli studi pontaniani dii Liliana Monti Sabia e i contributi maturati nell'ultimo ventennio sul versante dell'ecdotica, della esegesi e delle nuove prospettive storiografiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.