La qualità delle aree urbane è un fattore fondamentale per il rilancio dell’economia italiana e per la riduzione delle disuguaglianze sociali e territoriali. Tuttavia il contributo delle città all’economia nazionale è inferiore rispetto ad altri grandi Paesi avanzati, essendo frenato dalla congestione, dai contenuti livelli di istruzione, dalle elevate rendite immobiliari e da un deficit di governo. Lo testimoniano la scarsa incidenza del ruolo delle città metropolitane e gli esiti fortemente diversificati dei grandi programmi di trasformazione urbana. Lo confermano le dinamiche riguardanti il turismo nei centri storici, le aree periurbane, i contenitori industriali abbandonati nei distretti e nelle città, la diffusione della residenza dei migranti fuori dai centri maggiori. Anche interessanti fenomeni emergenti, quali i sistemi locali del cibo, i makerspace, le innovazioni delle aziende di servizio pubblico e il ruolo delle Fondazioni di origine bancaria, nuovi centri nevralgici delle economie locali, sono scarsamente e debolmente governati. Per questo il Rapporto propone alcuni indirizzi per un’Agenda urbana fondata su politiche di espansione e soluzioni istituzionali innovative, a partire da una sede decisionale in cui lo Stato e le città verifichino costantemente l’andamento degli investimenti pubblici e rimuovano gli ostacoli che si manifestano nell’attuazione degli inter­venti.

Quarto Rapporto sulle città. Il governo debole delle economie urbane / DE LEO, Daniela; D'Albergo, E.; Viesti, G.. - (2019), pp. 1-256.

Quarto Rapporto sulle città. Il governo debole delle economie urbane

De Leo Daniela;
2019

Abstract

La qualità delle aree urbane è un fattore fondamentale per il rilancio dell’economia italiana e per la riduzione delle disuguaglianze sociali e territoriali. Tuttavia il contributo delle città all’economia nazionale è inferiore rispetto ad altri grandi Paesi avanzati, essendo frenato dalla congestione, dai contenuti livelli di istruzione, dalle elevate rendite immobiliari e da un deficit di governo. Lo testimoniano la scarsa incidenza del ruolo delle città metropolitane e gli esiti fortemente diversificati dei grandi programmi di trasformazione urbana. Lo confermano le dinamiche riguardanti il turismo nei centri storici, le aree periurbane, i contenitori industriali abbandonati nei distretti e nelle città, la diffusione della residenza dei migranti fuori dai centri maggiori. Anche interessanti fenomeni emergenti, quali i sistemi locali del cibo, i makerspace, le innovazioni delle aziende di servizio pubblico e il ruolo delle Fondazioni di origine bancaria, nuovi centri nevralgici delle economie locali, sono scarsamente e debolmente governati. Per questo il Rapporto propone alcuni indirizzi per un’Agenda urbana fondata su politiche di espansione e soluzioni istituzionali innovative, a partire da una sede decisionale in cui lo Stato e le città verifichino costantemente l’andamento degli investimenti pubblici e rimuovano gli ostacoli che si manifestano nell’attuazione degli inter­venti.
2019
978-88-15-28045-9
Quarto Rapporto sulle città. Il governo debole delle economie urbane / DE LEO, Daniela; D'Albergo, E.; Viesti, G.. - (2019), pp. 1-256.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/949936
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact