Le infrastrutture e i servizi pubblici di Roma e del suo hinterland, in particolare sanità, acqua, energia, trasporti e rifiuti, sono fattori chiave per il miglioramento dell’ambiente urbano nel suo insieme e per la salute, il benessere e la qualità della vita dei cittadini. Insieme al welfare, la fornitura di beni e servizi di base è cruciale per le opportunità delle famiglie, gli investimenti delle imprese, la crescita dell’occupazione e della “economia fondamentale materiale”. Il deterioramento e, in alcuni casi, la profonda crisi dei servizi pubblici a Roma, soprattutto trasporti e igiene urbana, esasperano le disparità tra cittadini, venendo percepite sempre più come un vero “pericolo pubblico”. Le criticità determinano elevati costi per i cittadini e l’ambiente, e non permettono di ridurre le disuguaglianze socio-economiche e i divari territoriali alimentati da: ● un’offerta di bus, metropolitane, ferrovie e persino della mobilità condivisa squilibrata tra aree della città, con l’uso massiccio di veicoli privati e un trasporto pubblico percepito di scarsa qualità e basso appeal, peggiorato dagli attuali problemi di bilancio di ATAC; ● una tariffa rifiuti elevata rispetto alle altre grandi città italiane, in cambio della quale i servizi di AMA sono troppo spesso insufficienti per le utenze sia domestiche che commerciali, peraltro con effetti di forte pressione ambientale in alcune aree della città e con scarso interesse verso l’economia circolare; ● l’ambiguità nella definizione degli obiettivi industriali di ACEA, la maggiore multiutility pubblicoprivata cittadina per il servizio idrico e l’energia, con una conseguente scarsa attenzione nei confronti della water ed energy poverty che esiste in città e riguarda molte famiglie; ● una diseguale distribuzione dei servizi socio-sanitari di prevenzione e cura più presenti nelle zone centrali della città, sostanzialmente dentro il GRA, cui corrisponde una salute peggiore (e indici di mortalità maggiore) nelle zone periferiche e nell’hinterland; ● incuria urbana diffusa, che alimenta la percezione di insicurezza soprattutto nelle zone periferiche dove le strade, molte delle quali ancora non trasferite al demanio comunale, sono poco o male illuminate nonostante le nuove lampade a led. Per ognuno di questi servizi descriviamo brevemente i problemi attuali della loro gestione, cercando di evidenziare inefficienze nella produzione, divari territoriali nell’offerta, disuguaglianze socioeconomiche nel consumo. Per cambiare questa realtà inadeguata, iniqua e inefficiente non bastano piccoli aggiustamenti nell’offerta dei diversi servizi, ma serve scardinare la governance tradizionale delle reti e degli ecosistemi. Sono almeno quattro i luoghi comuni da ribaltare per definire un nuovo paradigma di gestione dei servizi pubblici a Roma, ripensando e combinando insieme elementi pubblici, di mercato (ove utile, con regole certe e rispondendo alle esigenze pubbliche) e civici o autorganizzati: ● la presunta dicotomia tra una gestione pubblica inevitabilmente inefficiente e una gestione “privatistica” sempre efficace, quando invece serve un’integrazione della sfera pubblica e privata; ● la visione dei servizi pubblici come costo da ridurre e ottimizzare per la cittadinanza e le casse comunali, invece che come investimento sociale per generare benefici collettivi e diffusi; ● l’idea che la regolazione sia una questione meramente tecnica e neutrale, da cui la politica deve tenersi lontana, e non invece discrezionale e orientata a rimuovere divari territoriali e disuguaglianze; ● considerare la sostenibilità degli ecosistemi come un vincolo da subire e non invece come un volano per accelerare l’innovazione tenendo insieme giustizia sociale e giustizia ambientale.

Energie e reti a servizio della città, tra giustizia sociale e ambientale / Esposto, Edoardo; DE LEO, Daniela; Macchiati, Alfredo; Paglione, Lorenzo; Tomassi, Federico; Zanchini, Edoardo. - (2021).

Energie e reti a servizio della città, tra giustizia sociale e ambientale

daniela de leo Daniela;
2021

Abstract

Le infrastrutture e i servizi pubblici di Roma e del suo hinterland, in particolare sanità, acqua, energia, trasporti e rifiuti, sono fattori chiave per il miglioramento dell’ambiente urbano nel suo insieme e per la salute, il benessere e la qualità della vita dei cittadini. Insieme al welfare, la fornitura di beni e servizi di base è cruciale per le opportunità delle famiglie, gli investimenti delle imprese, la crescita dell’occupazione e della “economia fondamentale materiale”. Il deterioramento e, in alcuni casi, la profonda crisi dei servizi pubblici a Roma, soprattutto trasporti e igiene urbana, esasperano le disparità tra cittadini, venendo percepite sempre più come un vero “pericolo pubblico”. Le criticità determinano elevati costi per i cittadini e l’ambiente, e non permettono di ridurre le disuguaglianze socio-economiche e i divari territoriali alimentati da: ● un’offerta di bus, metropolitane, ferrovie e persino della mobilità condivisa squilibrata tra aree della città, con l’uso massiccio di veicoli privati e un trasporto pubblico percepito di scarsa qualità e basso appeal, peggiorato dagli attuali problemi di bilancio di ATAC; ● una tariffa rifiuti elevata rispetto alle altre grandi città italiane, in cambio della quale i servizi di AMA sono troppo spesso insufficienti per le utenze sia domestiche che commerciali, peraltro con effetti di forte pressione ambientale in alcune aree della città e con scarso interesse verso l’economia circolare; ● l’ambiguità nella definizione degli obiettivi industriali di ACEA, la maggiore multiutility pubblicoprivata cittadina per il servizio idrico e l’energia, con una conseguente scarsa attenzione nei confronti della water ed energy poverty che esiste in città e riguarda molte famiglie; ● una diseguale distribuzione dei servizi socio-sanitari di prevenzione e cura più presenti nelle zone centrali della città, sostanzialmente dentro il GRA, cui corrisponde una salute peggiore (e indici di mortalità maggiore) nelle zone periferiche e nell’hinterland; ● incuria urbana diffusa, che alimenta la percezione di insicurezza soprattutto nelle zone periferiche dove le strade, molte delle quali ancora non trasferite al demanio comunale, sono poco o male illuminate nonostante le nuove lampade a led. Per ognuno di questi servizi descriviamo brevemente i problemi attuali della loro gestione, cercando di evidenziare inefficienze nella produzione, divari territoriali nell’offerta, disuguaglianze socioeconomiche nel consumo. Per cambiare questa realtà inadeguata, iniqua e inefficiente non bastano piccoli aggiustamenti nell’offerta dei diversi servizi, ma serve scardinare la governance tradizionale delle reti e degli ecosistemi. Sono almeno quattro i luoghi comuni da ribaltare per definire un nuovo paradigma di gestione dei servizi pubblici a Roma, ripensando e combinando insieme elementi pubblici, di mercato (ove utile, con regole certe e rispondendo alle esigenze pubbliche) e civici o autorganizzati: ● la presunta dicotomia tra una gestione pubblica inevitabilmente inefficiente e una gestione “privatistica” sempre efficace, quando invece serve un’integrazione della sfera pubblica e privata; ● la visione dei servizi pubblici come costo da ridurre e ottimizzare per la cittadinanza e le casse comunali, invece che come investimento sociale per generare benefici collettivi e diffusi; ● l’idea che la regolazione sia una questione meramente tecnica e neutrale, da cui la politica deve tenersi lontana, e non invece discrezionale e orientata a rimuovere divari territoriali e disuguaglianze; ● considerare la sostenibilità degli ecosistemi come un vincolo da subire e non invece come un volano per accelerare l’innovazione tenendo insieme giustizia sociale e giustizia ambientale.
2021
Energie e reti a servizio della città, tra giustizia sociale e ambientale / Esposto, Edoardo; DE LEO, Daniela; Macchiati, Alfredo; Paglione, Lorenzo; Tomassi, Federico; Zanchini, Edoardo. - (2021).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Roma-Ricerca-Roma-Energie-e-Reti.pdf

non disponibili

Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/949939
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact