La riforma c.d. Cartabia introdotta con la legge n. 150/2022 ha modificato radicalmente il sistema sanzionatorio in materia penale. L'intento di riorganizzare il sistema punitivo secondo lo statuto costituzionale della pena ha spinto il legislatore ad orientare il sistema della punizione verso un obiettivo di tempestività e individualizzazione della sanzione. La nuova disciplina, dunque, anticipa l'applicazione della pena sin dalla fase della cognizione, riducendo anche i tempi del processo penale. Il manuale ha lo scopo di ricomporre il sistema tra misure punitive, es. messa alla prova, pene sostitutive, misure alternative, riparazione.
Manuale di diritto penitenziario e delle misure punitive / Troncone, Pasquale. - (2023), pp. 1-257.
Manuale di diritto penitenziario e delle misure punitive
Pasquale Troncone
2023
Abstract
La riforma c.d. Cartabia introdotta con la legge n. 150/2022 ha modificato radicalmente il sistema sanzionatorio in materia penale. L'intento di riorganizzare il sistema punitivo secondo lo statuto costituzionale della pena ha spinto il legislatore ad orientare il sistema della punizione verso un obiettivo di tempestività e individualizzazione della sanzione. La nuova disciplina, dunque, anticipa l'applicazione della pena sin dalla fase della cognizione, riducendo anche i tempi del processo penale. Il manuale ha lo scopo di ricomporre il sistema tra misure punitive, es. messa alla prova, pene sostitutive, misure alternative, riparazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Manuale di Penitenziario e delle misure punitive 2023.pdf
non disponibili
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
4.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.