Il testo nasce dall’attenzione al tema dell’inclusione sociale delle fasce deboli e alla questione delle pratiche narrative ed autobiografiche come strumenti formativi nel lavoro degli educatori e degli operatori sociali. Professionisti dell’educazione che necessitano di dispositivi riflessivi e di pratiche sempre più vicine ai loro bisogni di ‘operatori di frontiera’ sempre in relazione e in dialogo con le emergenze sociali e con soggetti in continuo cambiamento. "Autobiografando" dà conto da una parte degli esiti del lavoro di formazione per gli educatori professionali che hanno partecipato ad un percorso formativo in servizio sull’utilizzo della metodologia autobiografica come strumento operativo nei servizi Asl del territorio toscano, dall’altra, il volume presenta e propone percorsi formativi effettuati (o in fase di progettazione) rivolti a volontari, studenti e a quei soggetti che necessitano di particolari strumenti di cura e di accompagnamento pedagogico.
Autobiografando. Interventi formativi per l'inclusione sociale / Benelli, Caterina. - (2013), pp. 13-293.
Autobiografando. Interventi formativi per l'inclusione sociale
BENELLI, Caterina
2013
Abstract
Il testo nasce dall’attenzione al tema dell’inclusione sociale delle fasce deboli e alla questione delle pratiche narrative ed autobiografiche come strumenti formativi nel lavoro degli educatori e degli operatori sociali. Professionisti dell’educazione che necessitano di dispositivi riflessivi e di pratiche sempre più vicine ai loro bisogni di ‘operatori di frontiera’ sempre in relazione e in dialogo con le emergenze sociali e con soggetti in continuo cambiamento. "Autobiografando" dà conto da una parte degli esiti del lavoro di formazione per gli educatori professionali che hanno partecipato ad un percorso formativo in servizio sull’utilizzo della metodologia autobiografica come strumento operativo nei servizi Asl del territorio toscano, dall’altra, il volume presenta e propone percorsi formativi effettuati (o in fase di progettazione) rivolti a volontari, studenti e a quei soggetti che necessitano di particolari strumenti di cura e di accompagnamento pedagogico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013-8 interno Aracne.pdf
non disponibili
Licenza:
Non specificato
Dimensione
4.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.