Il volume si inserisce nel quadro degli studi sul rapporto tra le innovazioni tecnologiche e sociali e le nuove sfide che investono il sistema della formazione. In particolare, si sofferma sulle competenze digitali e sull’industria culturale e creativa, con riferimento all’esperienza del progetto Creative Lab Napoli, promosso dall’Osservatorio Giovani dell’Università degli Studi di Napoli Federico II - in rete con partner pubblici e privati - con l’obiettivo di promuovere la cultura dell’auto-imprenditorialità. Il tema della creatività risulta centrale per la riflessione che il libro propone, sia sul piano dei nuovi scenari caratterizzati dallo sviluppo tecnologico che sul versante dei mutamenti sociali, culturali ed economici in atto. In questo scenario, l’università assume un ruolo centrale nell’intercettare le trasformazioni e individuare le modalità con cui trasferire nuove conoscenze e competenze, rigenerando i modelli formativi e valorizzando la creatività giovanile. Le azioni ideate nel tempo dall’Osservatorio Giovani, tra cui Creative Lab Napoli, e realizzate in sinergia con i principali attori territoriali, mostrano un processo di rinnovamento del tradizionale mandato universitario, finalizzato a fronteggiare le esigenze sociali ed economiche contemporanee. Uno scenario che apre a una nuova visione del mondo accademico, che coniuga le aspettative e le esigenze formative degli studenti con i contesti sociali e professionali di riferimento e che valorizza il ruolo della ricerca nel quadro dei bisogni e delle opportunità territoriali, con uno sguardo verso le innovazioni tecnologiche e culturali.
Creative Lab. Giovani, industria culturale e social innovation / Savonardo, R.. - Creative Lab. Giovani, industria culturale e social innovation:(2024), pp. 1-121.
Creative Lab. Giovani, industria culturale e social innovation
R. Savonardo
2024
Abstract
Il volume si inserisce nel quadro degli studi sul rapporto tra le innovazioni tecnologiche e sociali e le nuove sfide che investono il sistema della formazione. In particolare, si sofferma sulle competenze digitali e sull’industria culturale e creativa, con riferimento all’esperienza del progetto Creative Lab Napoli, promosso dall’Osservatorio Giovani dell’Università degli Studi di Napoli Federico II - in rete con partner pubblici e privati - con l’obiettivo di promuovere la cultura dell’auto-imprenditorialità. Il tema della creatività risulta centrale per la riflessione che il libro propone, sia sul piano dei nuovi scenari caratterizzati dallo sviluppo tecnologico che sul versante dei mutamenti sociali, culturali ed economici in atto. In questo scenario, l’università assume un ruolo centrale nell’intercettare le trasformazioni e individuare le modalità con cui trasferire nuove conoscenze e competenze, rigenerando i modelli formativi e valorizzando la creatività giovanile. Le azioni ideate nel tempo dall’Osservatorio Giovani, tra cui Creative Lab Napoli, e realizzate in sinergia con i principali attori territoriali, mostrano un processo di rinnovamento del tradizionale mandato universitario, finalizzato a fronteggiare le esigenze sociali ed economiche contemporanee. Uno scenario che apre a una nuova visione del mondo accademico, che coniuga le aspettative e le esigenze formative degli studenti con i contesti sociali e professionali di riferimento e che valorizza il ruolo della ricerca nel quadro dei bisogni e delle opportunità territoriali, con uno sguardo verso le innovazioni tecnologiche e culturali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10821.5_SAVONARDO_OA (2).pdf
accesso aperto
Descrizione: Creative Lab
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
3.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.