L’attività di terza missione universitaria e di impegno del MANN sul territorio insieme alle azioni di finanziamento per lo sviluppo dell’industria culturale da parte di INVITALIA che gestisce fondi di provenienza europea, hanno consentito di far convergere una serie di azioni mirate su una parte della città ricca di identità, ma che versa in un profondo degrado per consentirne la crescita e la rigenerazione urbana grazie all’attività sinergica delle suddette istituzioni. L’impatto economico, sociale, culturale che il MANN sta determinando sul quartiere nel quale è inserito e oltre i confini dello stesso è oggetto di valutazione da parte di un team universitario della Federico II che ultimerà i lavori di indagine e verifica nel 2022, tuttavia sono già visibili e registrabilialcuni elementi di miglioramento e sviluppo del territorio. Basti far cenno all’accresciuta partecipazione dei pubblici, italiani e stranieri che popolano quotidianamente le sale del MANN; oppure agli esercizi commerciali di enogastronomia di eccellenza che hanno stabilito proprie sedi nei pressi del museo in ragione dell’accresciuto numero dei visitatori; oppure ancora al c.d. audience development che in una parola testimonia come la collettività cittadina si sia riappropriata del sito e partecipi con target di tutte le età alla vita quotidiana dell’istituto, con laboratori didattici, tirocini universitari, visite tematiche di scuole di ogni grado, nonché eventi culturali di molteplici istituzioni, enti, e festival. Tutto ciò si affianca oggi al lavoro scientifico indoor eoutdooor che aveva ed ha ancora quale focus il MANN, accrescendo di gran lunga la conoscenza e la consapevolezza del valore del sito e del suo contenuto quale immensa eredità culturale così come la recente Convenzione di Faro prescrive. La rigenerazione urbana cui si mira ha dimensioni sociali, culturali, turistiche ed economiche ed è inquadrabile all’interno del concetto di “Quartiere della Cultura” destinatario della sinergia tra Istituto Culturale, Università e Enti Territoriali nonchédel contestuale convogliamento dei finanziamenti Invitalia al terzo settore. Su quest’ultimo aspetto si concentra in particolare il volume che parte dalle azioni di coinvolgimento dei soggetti potenzialmente interessati ai finanziamenti nel quadro di obiettivi coerenti e condivisi tra il mondo pubblico e privato, prosegue attraverso l’applicazione di metodologie di monitoraggio dello stato di avanzamento dei progetti, ne valuta l’impatto finale in termini di crescita dei soggetti e di beneficio per la comunità.
presentazione volume Quartiere della cultura MANN UNINA INVITALIA per la rigenerazione urbana e della piattaforma on line quartiereculturamann.unina / Savy, Daniela. - (2022). (Intervento presentato al convegno presentazione volume Quartiere della cultura MANN UNINA INVITALIA per la rigenerazione urbana e della piattaforma on line quartiereculturamann.unina tenutosi a università degli Studi di Napoli Federico II aula Leone C.so Umberto I nel 25 febbraio 2022).
presentazione volume Quartiere della cultura MANN UNINA INVITALIA per la rigenerazione urbana e della piattaforma on line quartiereculturamann.unina
Daniela Savy
2022
Abstract
L’attività di terza missione universitaria e di impegno del MANN sul territorio insieme alle azioni di finanziamento per lo sviluppo dell’industria culturale da parte di INVITALIA che gestisce fondi di provenienza europea, hanno consentito di far convergere una serie di azioni mirate su una parte della città ricca di identità, ma che versa in un profondo degrado per consentirne la crescita e la rigenerazione urbana grazie all’attività sinergica delle suddette istituzioni. L’impatto economico, sociale, culturale che il MANN sta determinando sul quartiere nel quale è inserito e oltre i confini dello stesso è oggetto di valutazione da parte di un team universitario della Federico II che ultimerà i lavori di indagine e verifica nel 2022, tuttavia sono già visibili e registrabilialcuni elementi di miglioramento e sviluppo del territorio. Basti far cenno all’accresciuta partecipazione dei pubblici, italiani e stranieri che popolano quotidianamente le sale del MANN; oppure agli esercizi commerciali di enogastronomia di eccellenza che hanno stabilito proprie sedi nei pressi del museo in ragione dell’accresciuto numero dei visitatori; oppure ancora al c.d. audience development che in una parola testimonia come la collettività cittadina si sia riappropriata del sito e partecipi con target di tutte le età alla vita quotidiana dell’istituto, con laboratori didattici, tirocini universitari, visite tematiche di scuole di ogni grado, nonché eventi culturali di molteplici istituzioni, enti, e festival. Tutto ciò si affianca oggi al lavoro scientifico indoor eoutdooor che aveva ed ha ancora quale focus il MANN, accrescendo di gran lunga la conoscenza e la consapevolezza del valore del sito e del suo contenuto quale immensa eredità culturale così come la recente Convenzione di Faro prescrive. La rigenerazione urbana cui si mira ha dimensioni sociali, culturali, turistiche ed economiche ed è inquadrabile all’interno del concetto di “Quartiere della Cultura” destinatario della sinergia tra Istituto Culturale, Università e Enti Territoriali nonchédel contestuale convogliamento dei finanziamenti Invitalia al terzo settore. Su quest’ultimo aspetto si concentra in particolare il volume che parte dalle azioni di coinvolgimento dei soggetti potenzialmente interessati ai finanziamenti nel quadro di obiettivi coerenti e condivisi tra il mondo pubblico e privato, prosegue attraverso l’applicazione di metodologie di monitoraggio dello stato di avanzamento dei progetti, ne valuta l’impatto finale in termini di crescita dei soggetti e di beneficio per la comunità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Quartiere della Cultura. MANN, UNINA e Invitalia per la rigenerazione urbana.jpg
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
720.86 kB
Formato
JPEG
|
720.86 kB | JPEG | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.