La relazione si concentra su alcune questioni problematiche aperte dalla sent. n. 10/2025 della Corte costituzionale, dichiarativa dell'inammissibilità del quesito referendario volto all'abrogazione totale della l. n. 86/2024 (cd. "legge Calderoli"), anche alla luce dell'ordinanza del 12 dicembre 2024 con cui l'Ufficio centrale per il referendum ne aveva dichiarato, pur dopo il deposito della sent. n. 192/2024, la conformità a legge. Alcune considerazioni finali sono riservate al quesito volto all'abrogazione solo parziale della medesima "legge Calderoli", dichiarato invece improcedibile dall'Ufficio centrale proprio a seguito della sent. n. 192/2024.
Relazione / Cafiero, Simone. - (2025). (Intervento presentato al convegno L’orizzonte ristretto del regionalismo differenziato: giudizio di legittimità, ammissibilità referendaria, seguito legislativo tenutosi a Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2 aprile 2025).
Relazione
Simone Cafiero
2025
Abstract
La relazione si concentra su alcune questioni problematiche aperte dalla sent. n. 10/2025 della Corte costituzionale, dichiarativa dell'inammissibilità del quesito referendario volto all'abrogazione totale della l. n. 86/2024 (cd. "legge Calderoli"), anche alla luce dell'ordinanza del 12 dicembre 2024 con cui l'Ufficio centrale per il referendum ne aveva dichiarato, pur dopo il deposito della sent. n. 192/2024, la conformità a legge. Alcune considerazioni finali sono riservate al quesito volto all'abrogazione solo parziale della medesima "legge Calderoli", dichiarato invece improcedibile dall'Ufficio centrale proprio a seguito della sent. n. 192/2024.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.