SPINA, LUIGI
SPINA, LUIGI
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
La sententia nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
1993 Spina, Luigi
Un uso particolare dei testi nei manuali di retorica
2003 Spina, Luigi
Lucilio, Questioni innaturali. Risposte a Seneca, Lucio Anneo
2005 Spina, Luigi
Il buon uso dell'oblio nei rivolgimenti costituzionali: tra slogan e argomentazione persuasiva.
2003 Spina, Luigi
Der Mtyhos der Sirene Parthenope
2009 Spina, Luigi
Aristotele al lavoro. Due note sulla Retorica
2008 Spina, Luigi
Beschreibung einer Belabgerung: wenn Worte den Krieg >sehen< lassen
2010 Spina, Luigi
Nains et géants : une dialectique antique
2004 Spina, Luigi
L'identità dell'oratore antico, fra singolare e plurale
1998 Spina, Luigi; E. M., Ariemma; M., Grimaldi; R., Palmisciano
Vitalità del parallelo
2005 Spina, Luigi
L�en�rgheia prima del cinema: parole per vedere
2005 Spina, Luigi
Non è difficile fare l’elogio degli Ateniesi ad Atene
1999 Spina, Luigi
Tra verborum paupertas e mira verborum proprietas: una discussione terminologica in Seneca (ep. 81.9) ed Aulo Gellio (NA I 4)
1997 Spina, Luigi
Ultimo avviso ai traduttori (italiani e francesi) di Quintiliano, Inst. Or. 9,3,55
1998 Spina, Luigi
Inseguendo Elena (dalle mura alla scena, attraverso i generi letterari)
1998 Spina, Luigi
L'inedita storia di Elena e Stesicoro
1996 Spina, Luigi
Umbratici doctores e studia in umbra educata: metafore per una querelle.
2009 Spina, Luigi
Non modo cantiunculae sunt!
2009 Spina, Luigi
Nec diu nos moretur quaestio quae rhetorices origo sit: perch� si pu� ancora essere d'accordo con Quintiliano
2006 Spina, Luigi
Persuadere negando (negazione e paratassi nell'oratoria attica)
1992 Spina, Luigi